Ritrovano l’orientamento in montagna grazie alle mappe di Pokémon Go

Neanche Google Maps riusciva ad aiutarli a causa del fatto che alcuni sentieri non apparivano: così tre escursionisti dispersi in Spagna si sono affidati a Pokémon Go ed è stata la soluzione vincente.

@stux/Pixabay

Un’escursione tra le montagne spagnole si è trasformata in un’esperienza di puro terrore per tre escursionisti, che si sono trovati disorientati in una fitta foresta senza punti di riferimento chiari. Dopo ore di tentativi di trovare una via d’uscita, l’idea di utilizzare l’app di Pokémon Go ha rivelato una soluzione inaspettata. Grazie alle mappe del gioco, il gruppo è riuscito a identificare percorsi corrispondenti alla loro posizione, non visibili su altre piattaforme. Seguendo questi tracciati, gli escursionisti sono riusciti a tornare al punto di partenza in sicurezza.

Pokémon Go, sviluppato da Niantic, utilizza una mappa alternativa rispetto a servizi analoghi come Google Maps o Apple Maps. La piattaforma si basa su Open Street Map (OSM), un sistema open source che permette agli utenti di contribuire direttamente alla creazione delle mappe, rendendo visibili anche aree meno battute e sentieri di montagna solitamente ignorati dalle mappe commerciali.

Accuratezza delle mappe e applicazioni in contesti di emergenza

La mappa di Pokémon Go si è rivelata sorprendentemente accurata rispetto al terreno esplorato, dimostrando la potenziale utilità di strumenti creati per il divertimento in situazioni di emergenza. Questa esperienza evidenzia come la tecnologia possa avere applicazioni inaspettate e salvavita.

Il ruolo della comunità nella mappatura

Niantic evidenzia il ruolo fondamentale della community di Pokémon Go nel mantenere aggiornata la mappa del gioco. I giocatori possono registrare nuovi percorsi semplicemente camminando con il gioco attivo, contribuendo a una rete di informazioni sempre più completa e dettagliata.

Innovazioni future nella mappatura

L’azienda sta inoltre sviluppando un modello avanzato di mappatura 3D basato su intelligenza artificiale, sfruttando i dati forniti dagli utenti per creare rappresentazioni spaziali più precise. Questo sistema potrebbe rivoluzionare il modo in cui i videogiochi interagiscono con il mondo reale, migliorando non solo l’esperienza di gioco, ma anche la sicurezza e l’esplorazione in ambienti naturali.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento