back to top

Scoperti 150 scheletri di giovani soldati romani sotto un campo da calcio a Vienna, con la storia che interrompe il gioco del presente

SCOPERTO UN MASSACRO ROMANO SOTTO UN CAMPO DA CALCIO! Immaginate: mentre ristrutturano un innocuo campo sportivo a Vienna, bum, ecco spuntare i resti di 150 tizi giovani e muscolosi, ammazzati in battaglia 2.000 anni fa. Non una sepoltura elegante, ma un caos di ossa con ferite da spade e lance – i romani sapevano come fare festa! #ViennaScoperta #RomaAntica #StoriaSangue #ArcheologiaEpica

In un quartiere tranquillo di Vienna come Simmering, il colpo di scena è da brividi: durante i lavori su un campo da calcio, operai hanno dissotterrato una fossa comune con oltre 150 scheletri di uomini tra i 20 e i 30 anni, tutti ammucchiati alla rinfusa come se qualcuno avesse fretta di nascondere il macello. Queste povere anime esibiscono ferite da taglio, impatti e traumi che urlano "battaglia feroce", non una semplice esecuzione – i romani non erano esattamente dei gentiluomini in guerra.

Kristina Adler-Wölfl, capo del Dipartimento di Archeologia Urbana, ha sbattuto in faccia al Guardian la verità cruda: "La tipologia delle ferite riscontrate – fendenti di spada, colpi di lancia, lesioni da armi contundenti e persino da dardi – esclude ogni ipotesi di esecuzione. Secondo la studiosa, si tratta a tutti gli effetti di un campo di battaglia." I corpi, sparpagliati senza un briciolo di cerimonia, raccontano di una sepoltura lampo post-scontro, con alcuni bocconi a terra e altri rovesciati di lato – un vero spettacolo di brutalità.

Tra i resti, spuntano pezzi di armature, chiodi di scarpe militari romane, maglie metalliche e un pugnale arrugginito con decorazioni d’ da fare invidia. al radiocarbonio fissano il tutto tra l’80 e il 130 d.C., proprio durante le zuffe epiche di Domiziano contro le tribù germaniche sul Danubio. Adler-Wölfl non ha dubbi: "È la prima testimonianza fisica delle guerre germaniche."

Questo ritrovamento è un pugno nello stomaco per la storia: fino a ora, avevamo solo libri polverosi su quei conflitti, ma ora abbiamo ossa vere. A pochi km da lì c’era Vindobona, l’antesignana di Vienna, e forse questa carneficina ha spinto Traiano a fortificare il tutto, blindando il confine dell’Impero. E indovinate? I romani di solito cremavano i loro, ma qui abbiamo scheletri intatti – "Rinvenire scheletri romani di questo periodo è un evento eccezionale", come ha ribadito Adler-Wölfl.

Solo un tizio è confermato legionario romano via equipaggiamento, mentre gli altri restano misteri in attesa di test . L’antropologa Michaela Binder, a capo degli scavi, non si trattiene: "Esistono grandi campi di battaglia in Germania dove sono stati ritrovati armi e oggetti. Ma trovare i caduti, i corpi veri e propri, è un fatto senza precedenti nella storia militare romana." Dopo 2.000 anni, questi soldati parlano da sotto terra, ricordandoci la follia della guerra e come un impero possa seppellire i suoi errori in fretta.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento