back to top

Scoperto in Cina un kit per accendere il fuoco risalente a 7.000 anni fa, più antico delle piramidi egizie.

Scoperta del kit per accendere il fuoco

Nel cuore della Cina orientale, un team di archeologi ha trovato un kit per accendere il fuoco risalente a 7.000 anni fa, il più antico mai scoperto nel Paese. Questo reperto è un’importante testimonianza dell’utilizzo di tecnologie per generare fuoco nell’antichità.

Dettagli del ritrovamento

Il kit è stato rinvenuto nel sito archeologico di Caoyangang, nella provincia di Jiangsu. Comprende un bastone perforatore e una tavoletta di legno, entrambi in ottimo stato di conservazione. Il bastone, lungo oltre 60 centimetri, veniva ruotato rapidamente per generare calore mediante attrito.

Prove d’utilizzo

La tavoletta di legno, di circa 30 centimetri, presenta oltre dieci incavi anneriti, segni evidenti di tentativi ripetuti di accendere un fuoco. Gli archeologi hanno anche identificato un solco circolare su un’estremità della tavoletta, suggerendo un ulteriore metodo per la creazione del fuoco.

Questa scoperta non solo arricchisce le conoscenze sulle tecnologie antiche in Cina, ma offre anche una preziosa prospettiva sulla vita e le pratiche quotidiane delle popolazioni di quella epoca.

Scoperto in Cina un kit per accendere il fuoco di 7.000 anni fa: è più antico delle piramidi

Un incredibile ritrovamento archeologico in Cina: un kit per accendere il fuoco di 7.000 anni fa perfettamente conservato, il più antico mai scoperto nel Paese

@DAll-e

Nel cuore della Cina orientale, un team di archeologi ha portato alla luce un sorprendente reperto: un kit per accendere il fuoco risalente a 7.000 anni fa. Questo antico strumento rappresenta la più antica prova fisica dell’uso di tecnologie per generare fuoco nel Paese.

Il kit, rinvenuto nel sito archeologico di Caoyangang, nella provincia di Jiangsu, è composto da un bastone perforatore e da una tavoletta di legno, entrambi in uno stato di conservazione straordinario. Il bastone, lungo oltre 60 centimetri, veniva fatto ruotare rapidamente per produrre calore attraverso l’attrito. La tavoletta, di circa 30 centimetri, presenta più di dieci incavi anneriti, segni inequivocabili di tentativi ripetuti di accendere un fuoco. Gli studiosi hanno anche individuato un solco circolare su un’estremità della tavoletta, probabilmente utilizzato per…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento