back to top

Scoperto un buco nero che sfida le leggi della fisica e risulta essere il più vorace di sempre.

Grazie ai telescopi James Webb e Chandra, è stato osservato un sfida le leggi conosciute, aprendo nuove strade alla ricerca sull’accrescimento dei buchi neri.

©NOIRLab/NSF/AURA/J.

da Silva/M. Zamani

Un team di astronomi ha recentemente scoperto un buco nero, denominato LID-568, che si sta alimentando a una velocità sorprendente, superando di 40 volte il limite teorico di assorbimento noto come limite di Eddington. Attraverso l’uso dei telescopi spaziali James Webb e Chandra, i ricercatori hanno osservato LID-568 in un periodo di intensa attività, dove consuma materia in modo inusitato, portando a una nuova comprensione dei processi di accrescimento cosmico.

La fame insaziabile di LID-568

LID-568 si distingue per la sua capacità di superare il limite di Eddington, alimentandosi con una voracità mai vista prima. I dati ottenuti grazie al telescopio Webb hanno rivelato che il gas che circonda il buco nero defluisce con una facilità che suggerisce un’accumulazione massiccia di materia in rapida successione. Questa scoperta segna un importante passo avanti nella comprensione dei buchi neri e della loro crescita nell’universo primordiale.

Una scoperta che cambia le regole del gioco

La luminosità straordinaria di LID-568 ha messo in evidenza un fenomeno eccezionale, suggerendo che meccanismi di accrescimento ultraveloci aver svolto un ruolo significativo nella formazione di buchi neri nei primissimi periodi cosmici. Il team di astronomi sta ora ipotizzando che diverse altre masse di buchi neri possano nutrirsi attraverso episodi rapidi di accrescimento, con i deflussi di gas che potrebbero fungere da meccanismo di regolazione per l’energia in eccesso. Ulteriori osservazioni previste per svelare i misteri legati a questo comportamento insolito.

Fonte: Nature Astronomy

Fonte

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...
è in caricamento