Scoperto un rarissimo fossile che svela l’evoluzione degli pterosauri giganti dei dinosauri

Scoperto in Baviera un unico nel suo genere: Skiphosoura bavarica. Grazie alle sue ossa straordinariamente conservate, colma un importante vuoto evolutivo nella transizione tra i piccoli primitivi e i giganteschi pterodattiloidi del tardo Giurassico.

©Gabriel Ugueto

Gli pterosauri, maestosi rettili volanti dell’epoca dei , rappresentano uno dei più grandi enigmi dell’evoluzione. Questi animali, i più grandi mai capaci di volare, avevano ossa leggere progettate per il volo, il che rende la loro fossilizzazione estremamente rara. Quando vengono ritrovati, i fossili sono spesso incompleti o schiacciati, limitando le informazioni disponibili su oltre 160 milioni di anni di evoluzione.

Il divario più significativo nella documentazione fossile riguarda la transizione tra le specie più antiche, di dimensioni contenute, e i pterodattiloidi, con aperture alari che raggiungevano i 10 metri. Questo passaggio, caratterizzato da modifiche anatomiche fondamentali, è stato a lungo oggetto di speculazioni.

Un fossile unico: ossa intatte e dettagli senza precedenti

L’eccezionale ritrovamento di Skiphosoura bavarica, scoperto nella cava di Schaudiberg nella regione di Solnhofen, segna un passo avanti straordinario. Questo fossile, databile a un periodo intermedio tra i piccoli antenati degli pterosauri e i pterodattiloidi , conserva la quasi totalità delle ossa in tre dimensioni, un evento . Nonostante l’insolita disposizione “rimescolata” delle ossa, l’analisi del fossile ha permesso di identificare cambiamenti cruciali nella struttura ossea che potrebbero aver aperto la strada all’enorme crescita delle ali.

Il fossile presenta un’apertura alare di 1,75 metri, superiore a quella di molti suoi predecessori, suggerendo che non fosse nemmeno completamente cresciuto. La conformazione delle ossa delle ali mostra un allungamento dei metacarpi, un dettaglio che preannuncia le caratteristiche anatomiche dei pterodattiloidi più evoluti.

Skiphosoura si distingue per la sua coda corta e rigida, un tratto che avrebbe influenzato il bilanciamento in volo, successivamente divenuto comune. Altri dettagli, come la lunghezza delle falangi e la conformazione del quinto dito, si rifanno ai predecessori, indicando un’interessante combinazione di tratti evolutivi.

Fossile pterodattilo
Fossile pterodattilo

©René Lauer

La scoperta di Skiphosoura, come evidenziato da esperti del settore, rappresenta un tassello fondamentale per comprendere il passaggio tra le forme più primitive e i giganti volanti dell’epoca successiva. Il fossile offre indizi non solo sull’anatomia, ma anche sulle abitudini ecologiche di questi animali: gli artigli robusti suggeriscono un’abilità di arrampicata, ipotizzando un ambiente forestale piuttosto che costiero.

L’analisi di Skiphosoura fornisce preziose informazioni sul ruolo delle innovazioni anatomiche nel raggiungimento delle gigantesche dimensioni degli pterodattiloidi. I dettagli emersi confermano che i cambiamenti non avvennero simultaneamente, ma attraverso una progressione graduale. La scoperta è stata pubblicata su Current Biology e potrebbe aprire la strada a nuove ricerche sulle interazioni evolutive e ambientali degli pterosauri.

Fonte: Current Biology

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento