back to top

Siamo davvero dentro un buco nero? Le affascinanti scoperte del telescopio spaziale Webb.

Osservazioni del James Webb Space Telescope

Il (JWST) ha rivelato dati ma inquietanti riguardo alla rotazione delle galassie. Circa due terzi delle galassie osservate ruotano in senso orario, mentre il restante terzo in senso antiorario.

Implicazioni delle scoperte

Le conclusioni di questi studi, condotti dai ricercatori della Kansas State University, suggeriscono che la nostra posizione nell’universo possibile possa essere all’interno di un buco nero. Questa teoria si basa sulle peculiari caratteristiche delle galassie e delle loro direzioni di rotazione.

Rivoluzione nell’osservazione spaziale

Il JWST ha rivoluzionato l’osservazione dello spazio profondo, consentendo di identificare galassie precedentemente invisibili. Tra queste, una delle recenti include la galassia JADES-JS-z-14-0, rivelando così l’immenso potenziale del in termini di esplorazione astronomica.

Ci troviamo davvero all’interno di un buco nero? L’affascinante scoperta del telescopio spaziale Webb

Alcune affascinanti (e un po’ inquietanti) osservazioni del James Webb Space Telescope (JWST) suggeriscono che potremmo essere all’interno di un buco nero. La conclusione arriverebbe da una scoperta particolare: circa due terzi delle galassie ruotano in senso orario, l’altro terzo ruota in senso antiorario

Canva

La galassie del nostro immenso Universo hanno una direzione preferenziale di rotazione: circa due terzi di loro ruotano infatti in senso orario, mentre l’altro terzo in senso antiorario. Questo vale almeno per le galassie osservate in questi tre anni di attività il James Webb Space Telescope (JWST), il telescopio spaziale Webb. E queste osservazioni, secondo gli scienziati della Kansas State University (Usa,  indicherebbero che potremmo essere tutti all’interno di un buco nero.

Il JWST ha davvero rivoluzionato l’osservazione e lo studio dello spazio profondo, riuscendo a scavare galassie prima di lui impensabili da scovare, l’ultima pochi mesi fa, la JADES-JS-z-14-0, la galassia più…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...
è in caricamento