back to top

Svelata per la prima volta l’immagine della forma di un fotone

La scoperta della del , pubblicata su Physical Review Letters, segna un passo cruciale nella comprensione delle interazioni tra luce e materia, con implicazioni rivoluzionarie per celle solari, sensori e informatica quantistica.

©Benjamin Yuen

I fotoni, le particelle di luce, hanno una forma precisa, e ora grazie ai fisici dell’Università di Birmingham è possibile visualizzarla per la . Questo risultato, pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, rappresenta un traguardo notevole nello studio della luce e della sua interazione con l’ambiente.

Capire la forma di un fotone non è come descrivere un oggetto tangibile. Si tratta di una rappresentazione dell’intensità della luce, ovvero di una mappa delle probabilità che indica dove potrebbe trovarsi il fotone in un dato momento. I ricercatori hanno utilizzato modelli matematici avanzati per simulare un fotone emesso da un atomo situato sulla superficie di una nanoparticella di silicio. Questo approccio ha permesso di visualizzare per la prima volta la sua “forma”. Benjamin Yuen, coautore dello studio, ha spiegato come questi calcoli abbiano trasformato un problema apparentemente impossibile in una simulazione precisa e unica.

“La funzione d’onda del fotone, che contiene tutte le informazioni sul suo comportamento prima di essere rilevato, è stata finalmente compresa,” afferma Yuen. Questa scoperta apre nuove prospettive nel modellare e prevedere le interazioni tra luce e materia.

L’influenza delle nanoparticelle sulla forma del fotone

Le nanoparticelle di silicio hanno giocato un ruolo cruciale nell’esperimento. La loro presenza ha reso migliaia di volte più probabile l’emissione di un fotone e ha persino consentito a quest’ultimo di essere riassorbito dall’atomo. Questo fenomeno, uno dei più intriganti della meccanica quantistica, dimostra quanto sia stretta la connessione tra la distribuzione di intensità della luce e l’ambiente circostante.

La comprensione della forma del fotone non è solo un traguardo scientifico, ma una rivoluzione potenziale per numerose tecnologie. Da celle solari più efficienti a sensori avanzati e applicazioni nell’informatica quantistica, le opportunità sono vaste, come conclude Yuen:

Questa ricerca ci permette di interpretare dettagli precedentemente considerati rumore, trasformandoli in informazioni preziose per progettare nuove interazioni tra luce e materia.

Fonte: Physical Review Letters

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...

Alaska e Argentina uniti dalla Panamericana, la strada più lunga del mondo con una storia controversa che ignora confini storici e interessi nazionali

Avventura Epica sulla Panamericana: Da Alaska a Argentina, una Strada che Fa Impazzire! Se pensavate che le strade americane fossero solo noia e traffico, preparatevi...

Teatro romano di Claterna riportato alla luce, con segreti antichi ignorati dai burocrati per secoli

Sorpresa epica a Claterna! Vicino Bologna, gli scavi hanno dissotterrato tesori dall'età augustea: monete luccicanti, gioielli da urlo e una parte di gioiello in...
è in caricamento