back to top

Tempesta diretta verso la Terra a causa del brillamento solare X1.5, blackout in arrivo?

Dopo il brillamento di classe X1.1 registrato ieri, oggi il Sole ha generato un evento di maggiore intensità, con un brillamento di classe avvenuto alle 05:14 (ora italiana): attese implicazioni prossimi giorni.

©NASA/SDO

Il Sole ha nuovamente attirato l’attenzione degli esperti. Alle 05:14 di questa mattina, ora italiana, è stato rilevato un brillamento di classe X1.5, che supera in intensità il precedente brillamento di classe X1.1. I brillamenti di classe X rappresentano i fenomeni solari più potenti e possono avere effetti significativi sul nostro pianeta, in particolare sulle comunicazioni radio e sulle reti satellitari.

Il nuovo evento, originato dalla Regione Attiva 3936, ha comportato due espulsioni di massa coronale (CME), come evidenziato dalle immagini del satellite LASCO. Le prime analisi suggeriscono che almeno una di queste espulsioni possa dirigersi verso la , con un possibile previsto per il 31 dicembre. Le tempeste geomagnetiche risultanti potrebbero influenzare non solo i sistemi tecnologici, ma anche alcuni aspetti della nostra atmosfera.

Implicazioni per la Terra

Durante eventi di questa portata, è previsto che le onde radio a bassa frequenza, utilizzate per comunicazioni a lunga distanza, possano essere degradate o interrotte, come dimostrato oggi in aree dell’Oceano Indiano, della Cina e del Sud-Est asiatico.

Le espulsioni di massa coronale possono interagire con il campo magnetico terrestre, generando aurore spettacolari alle alte latitudini e, al contempo, potenziali problemi significativi, tra cui guasti nei satelliti, interruzioni delle reti GPS e disagi alle infrastrutture elettriche. Gli esperti della NOAA e di altre agenzie stanno attivamente monitorando la situazione per fornire aggiornamenti tempestivi.

La regione attiva e le prospettive future

La regione 3936, responsabile del recente brillamento, presenta una configurazione magnetica instabile (nota come beta-delta), che la rende suscettibile a generare ulteriori eventi di classe X. Tuttavia, man mano che essa ruota verso il bordo occidentale del Sole, la sua influenza diretta sulla Terra potrebbe diminuire.

Attualmente, si stima che l’attività solare rimarrà elevata nei prossimi giorni, con una probabilità del 70-75% di brillamenti di classe M (moderati) e del 20-25% per quelli di classe X (gravi). Le previsioni per il 31 dicembre evidenziano condizioni geomagnetiche relativamente calde, salvo possibili sorprese legate all’impatto della CME.

Osservazione dell’aurora boreale

Questi eventi solari, nonostante il potenziale pericolo per la tecnologia terrestre, offrono anche opportunità per osservare spettacoli naturali. L’interazione tra particelle solari e campo magnetico terrestre potrebbe dare vita ad aurore boreali e australi particolarmente intense, visibili anche a latitudini più basse rispetto al consueto.

Fonte: NOAA/SWPC

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uno studio etichetta Mario Kart come il gioco più stressante di sempre, basandosi su dati controversi

Mario Kart: il gioco che ti fa venire un infarto? Uno studio assurdo incorona il cartone animato su ruote come il videogame più stressante,...

Grandi depositi di elio potrebbero essere custoditi nel nucleo della Terra: il nuovo studio e il suo impatto sul dibattito scientifico.

Svelato il segreto cosmico: la Terra è un gigante serbatoio di elio, e forse si è formata in un lampo! Un fisico giapponese spacca...

La Francia sottrae la Corsica all’Italia: la breve storia dell’isola e della sua annessione francese

Corsica: La Perla Italiana Rubata dalla Francia? Scopri la Storia Esplosiva! Sapevate che la Corsica, a soli 82 km dall'Italia, è finita nelle grinfie francesi...
è in caricamento