back to top

Tiscali: il segreto del villaggio nuragico nel cuore della Sardegna

Villaggio nuragico di Tiscali

Il di si trova in , tra Dorgali e Oliena, all’interno di una dolina carsica formatasi a seguito crollo di una grotta. Questo sito archeologico, risalente all’Età del Bronzo, rappresenta un’importante testimonianza della civiltà nuragica e delle loro scelte insediative, evidenziando l’abilità degli antichi abitanti nel sfruttare il paesaggio.

Posizione e caratteristiche

Il Monte Tiscali, con un’altitudine di circa 518 metri, offre uno scenario panoramico unico e una posizione strategica. La dolina in cui si trova il non è visibile dall’esterno, rendendo Tiscali un luogo misterioso e affascinante. Gli scavi hanno rivelato strutture architettoniche complesse che riflettono la vita quotidiana e l’organizzazione sociale dei Nuragici.

Importanza storica

La scoperta del villaggio di Tiscali ha fornito importanti informazioni sulla cultura, le pratiche agricole e le dinamiche insediative della Sardegna antica. Questo luogo incarna un legame profondo con la storia e la natura, rappresentando un patrimonio culturale essenziale da preservare e valorizzare.

Tiscali: il misterioso villaggio nuragico nascosto nel cuore della Sardegna

Tiscali, il villaggio nuragico segreto costruito in una caverna crollata e invisibile dall’esterno tra Dorgali e Oliena, è un luogo ricco di storia e leggenda immerso nella natura selvaggia della Sardegna

@Vid Pogacnik/Wikipedia

Il villaggio nuragico di Tiscali è un sito archeologico unico situato in Sardegna, incastonato all’interno di una dolina sulla sommità del Monte Tiscali, al confine tra i comuni di Dorgali e Oliena. Questo insediamento, risalente all’Età del Bronzo, offre una testimonianza affascinante della civiltà nuragica e delle loro scelte insediative in un contesto paesaggistico straordinario.

Il Monte Tiscali, con un’altitudine di circa 518 metri sul livello del mare, si erge tra il Supramonte di Dorgali e quello di Oliena, offrendo una posizione strategica e panoramica. La particolarità del villaggio risiede nella sua ubicazione all’interno di una dolina carsica, formatasi in tempi remoti a seguito del crollo della volta di una vasta grotta.

Questa conformazione naturale ha reso il…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento