back to top

Tiscali: il segreto del villaggio nuragico nel cuore della Sardegna

Villaggio nuragico di Tiscali

Il villaggio nuragico di Tiscali si trova in Sardegna, tra Dorgali e Oliena, all’interno di una dolina carsica formatasi a seguito del crollo di una grotta. Questo sito archeologico, risalente all’Età del Bronzo, rappresenta un’importante testimonianza della civiltà nuragica e delle loro scelte insediative, evidenziando l’abilità degli antichi abitanti nel sfruttare il paesaggio.

Posizione e caratteristiche

Il Monte Tiscali, con un’altitudine di circa 518 metri, offre uno scenario panoramico unico e una posizione strategica. La dolina in cui si trova il villaggio non è visibile dall’esterno, rendendo Tiscali un luogo misterioso e affascinante. Gli scavi hanno rivelato strutture architettoniche complesse che riflettono la vita quotidiana e l’organizzazione sociale dei Nuragici.

Importanza storica

La scoperta del villaggio di Tiscali ha fornito importanti informazioni sulla cultura, le pratiche agricole e le dinamiche insediative della Sardegna antica. Questo luogo incarna un legame profondo con la storia e la natura, rappresentando un patrimonio culturale essenziale da preservare e valorizzare.

Tiscali: il misterioso villaggio nuragico nascosto nel cuore della Sardegna

Tiscali, il villaggio nuragico segreto costruito in una caverna crollata e invisibile dall’esterno tra Dorgali e Oliena, è un luogo ricco di storia e leggenda immerso nella natura selvaggia della Sardegna

@Vid Pogacnik/Wikipedia

Il villaggio nuragico di Tiscali è un sito archeologico unico situato in Sardegna, incastonato all’interno di una dolina sulla sommità del Monte Tiscali, al confine tra i comuni di Dorgali e Oliena. Questo insediamento, risalente all’Età del Bronzo, offre una testimonianza affascinante della civiltà nuragica e delle loro scelte insediative in un contesto paesaggistico straordinario.

Il Monte Tiscali, con un’altitudine di circa 518 metri sul livello del mare, si erge tra il Supramonte di Dorgali e quello di Oliena, offrendo una posizione strategica e panoramica. La particolarità del villaggio risiede nella sua ubicazione all’interno di una dolina carsica, formatasi in tempi remoti a seguito del crollo della volta di una vasta grotta.

Questa conformazione naturale ha reso il…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento