back to top

Trovati fagioli fossili di 40 milioni di anni fa: legumi giganteschi delle dimensioni di un limone.

Scoperti di fagioli giganti in Indonesia, risalenti all’Eocene, circa 34-40 di anni fa: il ritrovamento di questi semi, grandi come piccoli limoni, offre nuove prospettive sull’evoluzione e la migrazione dei .

©The University of Chicago Press Books

Un ritrovamento straordinario è avvenuto in Indonesia, dove i paleontologi hanno identificato fossili di enormi fagioli. Questi semi preistorici, risalenti tra 34 e 40 milioni di anni fa, misurano fino a 7,2 centimetri, presentando simili a quelle di limoni o lime. nel Borneo, questi fossili appartengono a un legume estinto noto come Jantung Spermum gunnellii, un parente lontano dell’attuale Castanospermum.

Importanza della scoperta

Questa scoperta offre uno spaccato inedito sull’evoluzione dei legumi nell’arcipelago malese, essendo i resti fossili dei legumi più antichi mai trovati in questa area. I ricercatori ipotizzano che i baccelli di questa specie estinta potessero raggiungere quasi un metro di lunghezza, rivelando un passato vegetale ricco e diversificato.

Durante il loro lavoro, i ricercatori hanno rinvenuto 47 fossili di piante dalla Formazione Tanjung nel Kalimantan meridionale. Di questi, 43 erano foglie fossilizzate e campioni di polline della specie Jantung Spermum gunnellii, oltre a tracce di varie forme di vita, come impronte di uccelli e resti di tartarughe fossili.

La migrazione dei legumi

Questa scoperta porta con sé importanti implicazioni riguardanti la migrazione dei progenitori dei fagioli neri dall’Asia all’Australia, legate all’attività geologica che ha unito i due continenti circa 20 milioni di anni fa. Edward Spagnuolo, ricercatore della Pennsylvania State University, sottolinea che i semi fossili evidenziano questo movimento, contraddicendo le teorie precedenti riguardo alla direzione della migrazione.

Il lavoro di Spagnuolo mette in luce la scarsità di documentazione fossile proveniente dal sud-est asiatico, esortando a future ricerche per approfondire la comprensione delle dinamiche evolutive delle piante leguminose. La mancanza di reperti in quest’area rende fondamentale ogni nuova scoperta, contribuendo a colmare le lacune nel sapere attuale in materia.

Fonte: The University of Chicago Press Books

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento