back to top

Un bacio tra Luna e Giove tra le Pleiadi: un evento visibile a occhio nudo da non perdere!

Evento Celeste del 5 Marzo

Il 5 marzo si terrà un affascinante evento astronomico noto come il "bacio" tra Luna e Giove, visibile a occhio nudo, tempo permettendo. La Luna, in fase di avvicinamento al Primo Quarto, si troverà nella costellazione del Toro, circondata da celebri astri come Giove e l’ammasso stellare delle Pleiadi.

Dettagli dell’Osservazione

Secondo l’UAI, questo straordinario fenomeno sarà osservabile attorno alle 20:00. La Luna, pur avendo una luminosità limitata, offrirà uno spettacolo suggestivo mentre si avvicina a Giove e alla stella Aldebaran. Gli appassionati di astronomia e curiosi sono invitati a alzare gli occhi al cielo per assistere a questo romantico appuntamento celeste.

Precauzioni per l’Osservazione

È importante tenere l’occhio attento, poiché il tempo per osservare Giove diminuirà nei giorni successivi. Non perdere questa opportunità di vedere Luna e Giove insieme, immersi nell’incanto delle Pleiadi.

Non perdiamo il “bacio” Luna-Giove immerso nelle Pleiadi, sarà tutto visibile a occhio nudo!

Torna uno spettacolo stupendo: il “bacio” Luna-Giove immerso nell’ammasso stellare delle Pleiadi. L’evento, tempo permettendo, sarà completamente visibile a occhio nudo. Non manchiamo al romantico appuntamento la sera del 5 marzo

Canva

Occhi al cielo la sera del 5 marzo: ammireremo il “bacio” Luna-Giove immerso nell’ammasso stellare delle Pleiadi. L’evento, tempo permettendo, sarà completamente visibile a occhio nudo. Da non perdere!

Come spiega l’UAI, la sera del 5 marzo la Luna, che si sta avvicinando alla fase di Primo Quarto, sarà nella costellazione del Toro, vicina a innumerevoli astri celebri: Giove, le Pleiadi, la stella Aldebaran (nella mappa il cielo del 5 marzo 2025 alle 20.00 circa).

tris celeste luna giove pleaidi 5 marzo 2025tris celeste luna giove pleaidi 5 marzo 2025

©Stellarium

Il nostro satellite ha raggiunto la fase di Nuova lo scorso 1° marzo, quindi la sera del 5 avrà una luminosità limitata, ma di certo visibile, mentre l’intervallo di tempo disponibile per osservare Giove si ridurrà progressivamente, quindi non perdiamo questa occasione di ammirarlo…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento