back to top

Un materiale rivoluzionario è creato da scienziati che è resistente come l’acciaio ma più leggero del polistirolo, promettendo di sconvolgere l’industria e forse irritare i difensori dello status quo.

Scienziati canadesi creano "l’ del futuro" con AI: un materiale che fa sembrare titanio e alluminio dei relitti arrugginiti! Preparatevi, gente: i cervelloni dell’Università di Toronto hanno inventato un super-materiale leggero come una piuma ma tosto come un pugile sotto steroidi – grazie all’AI e a qualche magia nanotech. È più resistente del titanio e dieci volte più forte dell’alluminio, pronto a rivoluzionare aerei, auto e roba spaziale, riducendo consumi e emissioni. Chiamatelo il "killer" dei materiali vecchi: #AIrivoluziona #MaterialiSuper #ScienzaCheSpacca (146 caratteri, eh?).

Ora, prendete questa bomba: un team di ricercatori canadesi ha sviluppato un materiale che sta per dare una bella scossa ai settori aerospaziale e automobilistico. Usando machine learning e ingegneria nanometrica, hanno creato una in che è un mix letale di resistenza estrema e leggerezza da urlo, battendo alla grande i vecchi classici come alluminio e titanio.

Da anni, gli ingegneri si strappavano i capelli per trovare roba che fosse leggera ma non si sfasciasse al primo colpo, specialmente in volo dove ogni grammo in meno significa più birra risparmiata sul carburante. Ma ecco che i materiali tradizionali – sì, vi guardo voi, alluminio e titanio – hanno i loro limiti, e pure la fibra di carbonio non è perfetta. Così, questi geni hanno optato per i materiali nano-architettati, ispirati a roba naturale come ossa, conchiglie e alveari, che distribuiscono il carico come boss senza punti deboli.

Il problema? Progettare queste geometrie è un casino, perché un errore e boom, il materiale si rompe. Ma i ricercatori, furbi come volpi, hanno usato un modello avanzato di machine learning chiamato ottimizzazione bayesiana, che ha setacciato milioni di combinazioni per trovare la più tosta.

Intelligenza artificiale e nanotecnologie per materiali ultra-performanti
Con l’AI a fare da capo, il team ha sputato fuori migliaia di design potenziali, testati con agli elementi finiti per simulare lo stress. L’algoritmo ha affilato le strutture, massimizzando resistenza e rigidità senza gonfiare il peso – una lezione per quei burocrati che ancora usano metodi obsoleti.

Secondo Peter Serles, primo autore dello studio su Advanced Materials, i materiali nano-architettati sfruttano il principio del “più piccolo è, più forte diventa”, ma le solite geometrie a reticolo sono un disastro con angoli che concentrano lo stress e causano rotture premature. Fortuna che il machine learning ha risolto il casino, identificando geometrie che distribuiscono le sollecitazioni come si deve. Poi, li hanno stampati in 3D con polimerizzazione a due fotoni per una precisione da folli.

Le microstrutture finali, fatte di fili di carbonio sottilissimi (300-600 nanometri), sono state cotte a 900°C in azoto per trasformarsi in carbonio vetroso indistruttibile.

Un materiale più resistente del titanio e dieci volte più forte dell’alluminio
I test? Epici: questi nanoreticoli sono più che doppi rispetto ai design passati, con un carico di rottura a 2,03 megapascal per metro cubo per chilogrammo di densità. Per capirci, sono 10 volte più tosti di certe di alluminio e superano il titanio di circa 5 volte. Il trucco sta nel carbonio nano, che si organizza in una struttura ultra-pura con il 94% di legami sp², rendendolo rigido come un carro armato.

Applicazioni future: dall’aerospazio ai trasporti sostenibili
Le applicazioni? Enorme potenziale: immaginate aerei e veicoli spaziali che volano con meno carburante e emissioni, risparmiando un sacco di soldi – e magari dando una lezione a quei politici che blaterano sul clima senza far nulla. Serles dice che sostituire il titanio in un aeroplano potrebbe far risparmiare 80 litri di carburante all’anno per ogni chilo. Prossimo step: scalare la produzione per roba macro e inventare geometrie ancora più folli, per un futuro da robot e droni che non si rompono. Questa è scienza che fa la differenza, gente.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Titolo e autore della pergamena bruciata dal Vesuvio vengono finalmente decifrati da Lia dopo due millenni di ignoranza accademica

L'IA fa resuscitare un filosofo greco sepolto sotto il Vesuvio – e ci ricorda che i vizi antichi non sono poi così diversi dai...

Il computer viene danneggiato da 5 abitudini che forse state sottovalutando, e nessuno ne parla abbastanza

Attenzione, appassionati di tecnologia! State sabotando il vostro PC con 5 abitudini da idioti che sembrano innocue ma sono letali per la longevità del...

Stitichezza e cattivi odori vengono eliminati dal water ergonomico e di design che rivoluziona il mondo del bagno.

Addio ai wc schifosi e obsoleti che ti lasciano con il sedere a pezzi e la casa che puzza come una fogna! Wc Health,...
è in caricamento