Un triangolo amoroso cosmico viene orchestrato tra Luna, Venere e le Pleiadi, sfidando le convenzioni celesti

Cieli da capogiro: la Luna si tuffa nelle Pleiadi e poi bacia Venere! Preparatevi per due notti che vi faranno dimenticare i soliti drammi quotidiani – stanotte, la Luna sarà “immersa nell’ammasso stellare delle Pleiadi”, un vero bagno stellato che nemmeno le star di Hollywood osano, e domani, ecco il “bacio” appassionato con Venere. Se il meteo non ci rovina la festa, guardate su e godetevi lo show gratis, lontano da quelle luci urbane che rovinano tutto come un party con i vicini invadenti.

Ehi, appassionati di cieli notturni, non perdetevi questo doppio spettacolo cosmico che l’Unione Astrofili Italiani (UAI) ci descrive come imperdibile! Prima dell’alba del 20 luglio, vedremo sorgere la Luna calante ai confini tra Ariete e Toro, seguita dalle Pleiadi, dalla stella Aldebaran e da Venere – una mappa celeste che sembra un invito a una festa esclusiva.

Le Pleiadi, poi, sono un vero tripudio di stelle: senza l’ luminoso che ci sta rovinando la visuale (e non è che stia esagerando, è un casino enorme), potreste contare fino a 12 stelle in zone buie, o almeno 4-5 anche in città affollate.

Ma l’azione continua: nella notte tra il 20 e il 21 luglio, prima che il Sole ci svegli, un suggestivo triangolo si con la falce di Luna calante, Aldebaran e Venere, tutti nella costellazione del Toro. Segnatevi queste notti speciali sul calendario e guardate su – è gratis e non serve un’app!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento