back to top

Un weekend romantico con due “baci celesti” sotto una pioggia di stelle cadenti.

Weekend imperdibile

Questo weekend offre due eventi astronomici straordinari. La notte dell’8 marzo, possiamo ammirare il “bacio” tra la Luna e Marte, mentre il giorno successivo, 9 marzo, al crepuscolo, il “bacio” tra Venere e Mercurio. Inoltre, ci sarà un picco delle stelle cadenti Virginidi, rendendo l’osservazione del cielo un’esperienza unica.

I “baci celesti”

Durante la notte dell’8 marzo, la Luna attraverserà la costellazione dei Gemelli e formerà un quadrilatero con Marte e le stelle Castore e Polluce. Questo allineamento crea un suggestivo spettacolo celeste che offre l’opportunità di osservare la bellezza dell’universo. Sarà un’ottima occasione per chi ama l’astronomia e desidera osservare fenomeni visibili a occhio nudo, a condizione di buon tempo.

Inizia un romantico fine settimana, con due “baci celesti” sotto una pioggia di stelle cadenti

Questo è un fine settimana davvero imperdibile, con il “bacio” Luna-Marte stasera 8 marzo e Venere-Mercurio domani 9 marzo, al crepuscolo. E non finisce qui, perché a distanza di poche ore raggiungeranno un primo picco le stelle cadenti Virginidi. Tempo permettendo, sarà tutto visibile a occhio nudo, non manchiamo!

Canva

Weekend imperdibile con pianeti e stelle: stasera 8 marzo ammireremo il “bacio” Luna-Marte, mentre  domani 9 marzo Venere-Mercurio, al crepuscolo. E non finisce qui, perché a distanza di poche ore raggiungeranno un primo picco le stelle cadenti Virginidi. Tempo permettendo, sarà tutto visibile a occhio nudo, non manchiamo!

I “baci celesti”

Come spiega l’UAI, la notte dell’8 marzo la Luna attraverserà la costellazione dei Gemelli creando un quadrilatero con il pianeta Marte e le due stelle principali della costellazione, Castore e Polluce (nella mappa il cielo dell’8 marzo 2025 alle 20.00 circa).

baci celesti e meteore 8-9 marzo 2025baci celesti e meteore 8-9 marzo 2025

©Stellarium

E la sera successiva, al crepuscolo serale del 9 marzo, potremo…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento