Una faccina sorridente trovata su Marte potrebbe indicare l’esistenza di vita sul Pianeta Rosso.

L’ESA ha recentemente condiviso un’affascinante immagine di , in cui una formazione geologica assume la forma di un curioso “sorriso”. Queste strutture, costituite da depositi salini, non solo rappresentano un’interessante curiosità, ma potrebbero anche custodire indizi di vita risalenti a miliardi di anni fa.

Geologia marziana e possibili tracce di vita

L’Agenzia Spaziale Europea ha svelato una scoperta che ha colpito anche i più scettici. Attraverso il satellite ExoMars Trace Gas Orbiter, è stata immortalata una particolare formazione sulla superficie del . Questo disegno, che evoca un volto , è realizzato da depositi di cloruro di sodio che si sono accumulati nel tempo.

Ma c’è dell’altro oltre l’aspetto straordinario di questa “ marziana”. Infatti, i depositi di sale si presentano in forme purpuree attorno ai crateri e rappresentano indicazioni cruciali per la ricerca di vita passata. L’ESA ipotizza che, nei periodi in cui l’acqua scorreva sul pianeta, esistessero aree che potevano supportare la vita.

Un obiettivo per future esplorazioni

Un’analisi recente ha mappato circa 1.000 di queste formazioni saline, rendendole un bersaglio primario per le esplorazioni future. Valentin Bickel, scienziato planetario dell’ESA, ha sottolineato come la presenza di depositi salini possa rappresentare l’ultimo segno tangibile dell’acqua sulla superficie di Marte.

Grazie alla solubilità dei sali, è possibile risalire alle condizioni climatiche passate del pianeta, suggerendo che Marte, in un’epoca lontana, potrebbe aver ospitato forme di vita. In considerazione di questo, le aree salmastre potrebbero rivelarsi preziose per la conservazione di indizi biologici, motivo per cui sono indicate come meta ideale per le prossime missioni spaziali.

Questa scoperta non è semplicemente frutto di un’osservazione casuale, ma piuttosto un indizio di quanti misteri Marte continui a rivelare, aprendo la strada a nuove ipotesi sulla vita passata del pianeta. Mentre gli scienziati rimangono con un cauto ottimismo, come afferma l’ESA, “a volte, anche Marte sembra sorriderci”.

Fonte: ESA

Ti potrebbe interessare anche:

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento