back to top

Una tempesta solare potrebbe compromettere uno degli eventi astronomici più attesi dell’anno.

Possibile impatto di una tempesta solare sulla cometa Tsuchinshan–ATLAS

Negli ultimi tempi, gli amanti dell’astronomia erano in attesa del passaggio della cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), programmato per il 12 ottobre 2024. Tuttavia, la vicinanza della cometa al Sole ha portato ad alcune complicazioni. Già a luglio, è stato sollevato il rischio di un’eventuale disintegrazione della cometa, che avrebbe compromesso la visione della sua splendida coda.

Ostacoli sul cammino della cometa Nonostante la cometa abbia superato la prima minaccia, un nuovo ostacolo si è presentato: una tempesta solare. Il 7 ottobre 2024, una espulsione di massa coronale (CME) è stata emessa dal Sole nella direzione della Terra e della cometa. Questa eruzione ha avuto origine dalla macchia solare AR3842, nota per la sua intensa attività, e ha già provocato blackout radio significativi.

# Effetti della tempesta solare Attualmente, il Sole sta attraversando il picco del suo ciclo solare di 11 anni, caratterizzato da frequenti tempeste geomagnetiche. Questi eventi possono creare spettacolari aurore ma anche interferire con le comunicazioni. Secondo la NOAA, la CME ha raggiunto la Terra a una velocità compresa tra 250 e 3.000 km/s, impiegando solo 15-18 ore per arrivare. L’attuale previsione è di un possibile impatto di una tempesta geomagnetica di livello G3 entro mercoledì o giovedì, con conseguenti disagi ai satelliti, al GPS e possibili disturbi nella rete elettrica. La CME potrebbe direttamente influenzare la cometa Tsuchinshan-ATLAS, danneggiandola o alterando la sua coda. Gli astronomi stanno monitorando attentamente la situazione, nella speranza di poter comunque osservare la cometa nonostante i rischi attuali. Per maggiori informazioni, puoi consultare la fonte ufficiale fornita dalla [NOAA](https://www.swpc.noaa.gov/phenomena/coronal-mass-ejections). Per ulteriori dettagli su questa vicenda, puoi leggere l’articolo originale su [GreenMe](https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/una-tempesta-solare-potrebbe-finire-per-rovinare-uno-degli-eventi-astronomici-piu-attesi-dellanno/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento