back to top

Uno di questi sintomi potrebbe essere avuto da tuo figlio se sta più di 2 ore al giorno su TikTok.

Più di due al a scrollare video su è una pratica dannosa, che alimenta la noia cronica e ha effetti sulla salute mentale.

Un recente studio dell’Universitat Oberta de Catalunya (UOC) e dell’Università Pompeu Fabra (UPF), pubblicato sulla rivista Nature, ha rivelato che oltre un quinto degli adolescenti trascorre più di due ore al giorno su piattaforme come TikTok e YouTube. Questa pratica è associata a una gamma di problemi di salute mentale, che includono depressione, ansia e frustrazione.

Tempo d’uso e salute mentale

Lo studio ha mostrato una correlazione diretta tra il tempo speso sui social media e l’incidenza di problemi legati al benessere psicologico. È emerso che TikTok, in particolare, è più pericoloso rispetto ad altre piattaforme, poiché incoraggia un consumo passivo di contenuti, limitando l’interazione tra gli utenti.

Analisi dei dati e differenze di genere

Nel corso della ricerca, 737 adolescenti spagnoli di età compresa tra 12 e 18 anni hanno partecipato a un’indagine quantitativa. I risultati hanno evidenziato significative differenze di genere nell’uso della piattaforma: le ragazze tendono a spendere più tempo su contenuti legati alla bellezza e alla moda, mentre i ragazzi si concentrano maggiormente su videogiochi e temi sportivi. Questo suggerisce che i ruoli di genere tradizionali influenzano ancora le scelte di consumo.

Più della metà degli intervistati (oltre il 53%) ha indicato di trascorrere più di un’ora su TikTok, mentre oltre il 20% supera le due ore. Questo utilizzo è accompagnato da una percezione positiva del proprio benessere digitale, con punteggi medi su una scala da 1 a 5 che indicano una scarsa capacità di stabilire limiti. I risultati suggeriscono una necessità di interventi che vadano oltre i semplici controlli parentali, proponendo un’educazione all’uso moderato delle piattaforme e audit regolari sugli algoritmi per prevenire effetti di dipendenza.

Alcuni studi precedenti hanno già messo in evidenza come l’uso eccessivo dei social media sia collegato a bassa autostima, percezione negativa della salute mentale e maggior rischio di disagio psicologico.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento