Viene creato un materiale elettronico flessibile a base di grafene che si ripara da solo, ispirato in modo audacemente sintetico alla pelle umana

Siete pronti per la prossima follia scientifica che cambierà tutto? Un materiale ispirato alla pelle umana che si "guarire" in pochi secondi potrebbe sconvolgere sanità, robotica e gadget indossabili, lasciando a secco i prodotti fragili e superati. Creato dai cervelloni della Technical University of Denmark, è come se avessimo inventato una super-pelle artificiale che si ripara da sola – addio riparazioni costose e perdite di tempo! #TechScioccante #PelleDelFuturo #RivoluzioneSalute

Immaginate un mondo dove i vostri dispositivi elettronici non si rompono più come quelle cianfrusaglie fragili che vi vendono oggi, ma si comportano come la pelle vera: si piegano, si allungano, misurano calore e pressione, e se li graffiate, bam! Si autoriparano in un batter d’occhio. Non è roba da film di fantascienza, ma il risultato spudorato di ricercatori della Technical University of Denmark (DTU), che hanno mixato il grafene – quel carbonio ultrarezistente e conduttore – con PEDOT:PSS, un polimero che già fa impazzire l’elettronica flessibile. Il risultato? Un materiale elastico, flessibile e sensibile che fa sembrare i vecchi aggeggi rigidi e inutili come dinosauri.

E c’è di più: questo prodigio supera di gran lunga i limiti dei materiali attuali, troppo rigidi per adattarsi ai corpi umani o agli ambienti caotici della vita reale. "I dispositivi di oggi non riescono ancora a integrare tutte queste qualità in un’unica piattaforma, ma crediamo di esserci riusciti. Abbiamo creato un materiale multifunzionale, con proprietà tattili ispirate alla pelle e progettato per interagire con il corpo umano e l’ambiente circostante." Così spara Alireza Dolatshahi-Pirouz, il cervello dietro tutto, e fidatevi, è roba che fa impallidire i soliti scienziati noiosi.

Il bello è che questo materiale non si limita a ripararsi in un lampo – parliamo di secondi, non ore! –, ma si allunga fino a sei volte la sua lunghezza e torna come nuovo, perfetto per robot che non sembrano più robottoni goffi o per indossabili che vi seguono come una seconda pelle. Potrebbe monitorare temperatura, pressione e persino i livelli di pH, trasformandosi in un "sistema sensoriale artificiale" che reagisce come un tessuto vivo. Pensate a quanto potrebbe cambiare la medicina: dispositivi che non solo rilevano, ma si adattano e guariscono da soli, bypassando tutte quelle complicazioni noiose.

Dulcis in fundo, le applicazioni sono da capogiro: bendaggi che controllano le ferite in tempo reale, protesi comode come guanti e persino tute spaziali che si autoriparano durante una passeggiata tra le stelle. Secondo Dolatshahi-Pirouz, è una svolta per la sanità quotidiana, ideale per monitorare battito e temperatura senza tutti quei marchingegni invasivi che ci impongono. Se il team riuscirà a produrlo su larga scala, preparatevi a un futuro dove tecnologia e corpo si fondono – e chissenefrega dei vecchi dispositivi, vero? 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento