back to top

Viene nascosta la vera dimensione della luna piena di maggio, etichettata come microluna dei fiori dagli astronomi distanti dalla realtà

Microluna dei Fiori: la luna piena che ci fa sentire un po’ traditi dal cielo!
Non perdetevi la Microluna dei Fiori il 12 maggio 2025 – sì, quella palla celeste che si comporta come se fosse a dieta, apparendo più piccola e meno luminosa del solito, proprio come la delusione di aprile. Meno famosa della Superluna (che almeno si fa notare), ma hey, è gratis e affascinante lo stesso. Alzate gli occhi al cielo e preparatevi a un "punto acceso lontano nel cielo" che vi farà sentire minuscoli.

Preparatevi, gente: dopo la Microluna Rosa di aprile che ci ha lasciato a bocca asciutta, il 12 maggio arriva un’altra edizione "mini" della luna piena, la Microluna dei Fiori. Non è la solita Superluna che ci abbaglia con la sua grandiosità – no, questa è come quella cugina lontana che si presenta alle feste vestita in modo discreto, ma che alla fine ti cattura lo stesso. Secondo gli esperti, è una luna piena vicina all’apogeo, il punto più lontano dalla Terra, il che la rende più piccola e forse un po’ meno luminosa – insomma, un po’ come guardare un fuoco d’artificio da troppo lontano.

Ma cos’è esattamente questa microluna? Beh, non è una ufficiale dell’International Astronomic Union, ma diciamo che è quando la Luna è a più di 405.000 chilometri da noi, contro una media di 382.500 – una distanza che ci fa sentire trascurati, no? Come spiega Timeanddate, è il momento in cui il nostro satellite decide di giocare a nascondino, apparendo come un "punto acceso lontano nel cielo". Non è roba da astronomi pazzi, è solo la Luna che ci ricorda che l’universo non ruota intorno a noi.

Il 12 maggio, non appena il cielo si scurisce, puntate gli occhi in alto: la luna piena sarà al suo picco alle 18:56 ora italiana, e resterà uno spettacolo per tutta la sera e la notte. permettendo, vedrete una versione "diminuita" del nostro satellite, che potrebbe sembrare un po’ fiacca, ma è sempre un reminder gratuito di quanto siamo piccoli in questo caos cosmico. E se vi state chiedendo del nome "Luna dei Fiori", beh, è tutta colpa della tradizione americana: deriva dalla "svolta climatica" di maggio, quando i fiori spuntano come se non ci fosse un domani. I nativi Anishnaabe la chiamavano "Luna in fiore", mentre per Apache e Lakota era la "Luna delle foglie verdi", e per i Mohawk la "Luna della grande foglia" – insomma, un’ode alla natura che noi moderni ignoriamo, preferendo scrollare feed invece di guardare il cielo. Da non perdere, se non volete sentirvi ancora più scollegati!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento