back to top

Viene svelata un’alba romantica straordinaria per aprile 2025, che potrebbe turbare i benpensanti del mondo scientifico

Cieli in fiamme e baci stellari: Aprile 2025 ci regala un trio di spettacoli cosmici da far impallidire i romanticoni! Preparatevi, terrestri, perché il 29 aprile all’alba, Venere e Saturno si scambiano un "bacio" bollente nella costellazione dei Pesci, seguiti dalla Luna che si tuffa nelle Pleiadi la sera stessa, e per chiudere in bellezza, il 30 aprile un altro "bacio" tra Luna e Giove. Tutto gratis e a occhio nudo, se il cielo non fa il bastian contrario! #CieliFolli #AstronomiaSesso #NonDormite

Ehi, non fate i timidi: dopo l’alba del 25 aprile che ci ha già stregato, il 29 ci aspetta un risveglio epico con Venere e Saturno in piena congiunzione, come se stessero organizzando un rendez-vous galattico nell’orizzonte est. Come spiega l’UAI, basterà alzare gli occhi prima dell’alba per beccarli nella costellazione dei Pesci – roba che fa sembrare le vostre storie d’amore terrene una barzelletta.

La stessa sera del 29, la faccenda si scalda ancora: la falce di Luna crescente si infila tra la stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi, un tripudio di luci che vi farà sentire come se foste in un film di fantascienza low-budget. Niente binocoli, gente, è tutto lì, gratis e senza permessi – purché il tempo non decida di rovinare la festa.

E per chi pensava che Aprile fosse finito, sorpresa! Il 30, Giove e la Luna si ripresentano per un "bacio" da capogiro nella costellazione del Toro, un sequel cosmico dopo il loro incontro del 2 aprile. L’UAI ci avverte: è un evento da non perdere, con Giove che brilla come una star egoista. Le Pleiadi, tra l’altro, sono un bonus gratuito – basta allontanarsi dalle luci della città (che, diciamocelo, stanno rovinando tutto come al solito) per contarne almeno 4 o 5. Che commento aggiungere? Beh, se i pianeti possono flirtare così, magari è ora che anche noi umani ci diamo una mossa! 😏

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento