Violenza trasmessa nel DNA: lo studio shock sulle famiglie siriane rivela l’impatto delle generazioni

Effetti della Violenza sul DNA

Uno studio dell’Università della Florida rivela che la violenza inflitta non solo provoca danni fisici e psicologici, ma lascia anche tracce nel DNA, tali segni possono essere trasmessi alle generazioni future. Questa scoperta è particolarmente inquietante, considerando che il conflitto siriano ha avuto ripercussioni devastanti sulle famiglie coinvolte.

Il Conflitto Siriano

La storia della guerra in Siria inizia nel 1982 con l’assedio della città di Hama, dove il governo ha ucciso decine di migliaia di cittadini. Questa violenza ha segnato profondamente la società siriana. Quattro decenni dopo, nel 2011, i ribelli cercano di rovesciare la famiglia Assad, darendo così avvio a una lunga guerra civile. Le repressioni e i bombardamenti delle forze governative aumentano, aggravando ulteriormente la situazione.

Implicazioni delle Scoperte

Le conclusioni dello studio suggeriscono che le esperienze traumatiche vissute durante il conflitto non rimangono isolate, ma possono influenzare i meccanismi genetici e il benessere delle generazioni successive. Questo apre un discorso cruciale sulle conseguenze a lungo termine della violenza e dei conflitti armati sulle popolazioni coinvolte.

La violenza resta scritta sui nostri geni per generazioni, lo studio shock sulle famiglie siriane

Aver subito violenza non lascia segni solo sul corpo e sulla psiche, ma anche sul DNA, e questi segni possono essere trasmessi alle generazioni successive: sono le agghiaccianti conclusioni di uno studio guidato dall’Università della Florida (Usa), condotto sulle famiglie siriane, dilaniate da lungo e un atroce conflitto

Canva

La violenza resta nei nostri geni, lasciando segni sul DNA che possono essere trasmessi per generazioni: sono le inquietanti conclusioni di uno studio guidato dall’Università della Florida (Usa), condotto sulle famiglie siriane, dilaniate da lungo e un atroce conflitto.

La guerra in Siria

Nel 1982, il governo siriano assedia la città di Hama, uccidendo decine di migliaia di suoi cittadini. Quattro decenni dopo, nel 2011, i ribelli spingono al rovesciamento della famiglia Assad responsabile di questa atrocità.

Scoppia una lunga e sanguinosa guerra civile: le repressioni e i bombardamenti delle forze governative siriane si moltiplicano e all’inizio del 2012 i combattimenti…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento