5 Esercizi sugli equilibri gassosi

5 Esercizi sugli Equilibri Gassosi: Concetti Chiave per Risolverli Successo

Per affrontare con successo 5 esercizi sui equilibri gassosi, è fondamentale avere dimestichezza con concetti come la Kc, la costante Kp, e la relazione tra queste due costanti. È altresì consigliabile padroneggiare l’utilizzo di strumenti come l’I.C.E.

chart e le cifre significative.

Origini della Costante di Equilibrio

La costante di equilibrio è una grandezza chiave che discende dalla legge di azione di massa formulata da Cato M. Guldberg e Peter Waage. Essa è per comprendere il comportamento degli equilibri chimici.

L’Espressione della Costante di Equilibrio

Nel contesto di una reazione generica del tipo a A + b B ⇄ c C + d D, con a, b, c e d come coefficienti stechiometrici, la costante di equilibrio Kc è definita come:

Kc = [C]c[D]d/[A]a[B]b

le concentrazioni delle specie coinvolte all’equilibrio sono elevate ai relativi coefficienti stechiometrici.

Relazione tra Kp e Kc

La costante di equilibrio Kp riguarda gli equilibri in fase gassosa e si lega a Kc tramite le pressioni parziali. Inoltre, esiste una relazione fondamentale tra Kp e Kc data da Kp = Kc(RT)Δn, con Δn che rappresenta la differenza tra i coefficienti stechiometrici dei prodotti e dei reagenti.

Utilizzo dell’I.C.E. chart

L’I.C.E. chart è uno strumento essenziale per risolvere problemi legati alle reazioni di equilibrio. Questo metodo impiega le condizioni iniziali del sistema e le variazioni delle concentrazioni (o pressioni) delle specie coinvolte per tracciare l’evoluzione verso lo stato di equilibrio.

In conclusione, acquisire familiarità con queste nozioni e strumenti è cruciale per affrontare con successo compiti e esercizi sui equilibri gassosi, preparandosi al meglio per prove d’esame e sfide accademiche.

Esercizi Risolti sugli Equilibri Gassosi

Questo articolo presenta la risoluzione di esercizi riguardanti gli equilibri gassosi con commenti esplicativi per capire meglio i concetti coinvolti.

# Esercizio 1: Equilibrio N2O4(g) ⇄ 2 NO2(g)

Una volta fornite le concentrazioni di [N2O4] e [NO2], si può calcolare la costante di equilibrio Kc utilizzando l’espressione Kc = [NO2]^2 / [N2O4]. Nel caso specifico, sostituendo i valori noti si ottiene Kc = 217.

# Esercizio 2: Reazione CH4(g) + H2O(g) ⇄ CO(g) + 3 H2(g)

Dopo aver fornito le concentrazioni di [CH4], [CO], [H2] e il valore di Kc, si può calcolare la concentrazione di vapore acqueo all’equilibrio. Seguendo i calcoli si determina che [H2O] = 0.0679 M.

# Esercizio 3: Equilibrio 2 NH3(g) ⇄ N2(g) + 3 H2(g)

In questo caso, partendo dalle concentrazioni iniziali e quelle all’equilibrio dell’ammoniaca, si calcola la costante di equilibrio Kc. Dopo i calcoli si trova Kc = 1..

# Esercizio 4: Equilibrio H2(g) + I2(g) ⇄ 2 HI(g)

Fornendo la concentrazione iniziale di HI, si calcola la concentrazione all’equilibrio utilizzando l’I.C.E. chart. Dopo i calcoli si trova che la concentrazione di HI all’equilibrio è 0.250 M.

In conclusione, risolvere esercizi pratici sugli equilibri gassosi aiuta a comprendere i concetti chimici coinvolti e a consolidare le conoscenze teoriche.

Equilibrio Chimico e Costante Kp: Calcolo delle Pressioni Parziali

Il concetto di equilibrio chimico è fondamentale in chimica, poiché descrive lo stato in cui la velocità di una reazione in avanti è uguale alla velocità della reazione inversa. La costante di equilibrio, indicata con Kp, è un parametro che fornisce informazioni sul livello di equilibrio di una reazione chimica che coinvolge gas.

Calcolo delle Pressioni Parziali

Consideriamo la reazione: I2(g) + Cl2(g) ⇄ 2 ICl(g), con Kp = 2.34 · 10-4 a una certa temperatura.

Costruzione della I.C.E. Chart

| | I2 | Cl2 | ⇄ | 2 ICl |
| —- | —- | —- | —- | —- |
| Stato iniziale | 0.862 atm | 1.14 atm | | |
| Variazione | -x | -x | | +2x |
| Equilibrio | 0.862-x | 1.14-x | | 2x |

L’espressione della costante di equilibrio Kp è data da: [ICl]2/[I2][Cl2]. Sostituendo i valori ottenuti:

2.34 · 10-4 = (2x)2/[(0.862-x)(1.14-x)] = 4x2/[x2-2x+0.983].

Risolvendo l’equazione di secondo grado, si trova x = 0.00753. Quindi: p(I2) = 0.862-0.00753 = 0.854 atm; p(Cl2) = 1.14-0.00753 = 1.13 atm; e p(ICl) = 2(0.00753) = 0.0151 atm.

Per ulteriori dettagli su costanti di equilibrio e calcoli chimici, ti consigliamo di leggere gli articoli disponibili su Chimica Today:
– [Costante di Equilibrio](https://chimica.today/chimica-generale/costante-di-equilibrio-2/)
– [Kp: Costante di Equilibrio](https://chimica.today/stechiometria/kp-costante-di-equilibrio/)
– [I.C.E. Chart](https://chimica.today/stechiometria/i-c-e-chart/)

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...

Quali sono e quali informazioni forniscono?

Le Tre Leggi della Robotica Le Tre Leggi della Robotica, ideate da Isaac Asimov nel 1942, stabiliscono un codice etico per interazioni tra esseri umani...

La storia delle Forty Elephants: la banda di sole donne che operò a Londra nell’Ottocento.

Storia delle Forty Elephants Le Forty Elephants, conosciute anche come le Forty Thieves, erano una banda criminale femminile attiva a Londra a partire dal 1870....
è in caricamento