5 Esercizi sugli equilibri gassosi

5 Esercizi sugli Equilibri Gassosi: Concetti Chiave per Risolverli con Successo

Per affrontare con successo 5 esercizi sui equilibri gassosi, è fondamentale avere dimestichezza con concetti come la costante di equilibrio Kc, la costante Kp, e la relazione tra queste due costanti. È altresì consigliabile padroneggiare l’utilizzo di strumenti come l’I.C.E.

chart e le cifre significative.

Origini della Costante di Equilibrio

La costante di equilibrio è una grandezza chiave che discende dalla legge di azione di massa formulata da Cato M. Guldberg e Peter Waage. Essa è essenziale per comprendere il comportamento degli equilibri chimici.

L’Espressione della Costante di Equilibrio

Nel contesto di una reazione generica del tipo a A + b B ⇄ c C + d D, con a, b, c e d come coefficienti stechiometrici, la costante di equilibrio Kc è definita come:

Kc = [C]c[D]d/[A]a[B]b

dove le concentrazioni delle specie coinvolte all’equilibrio sono elevate ai relativi coefficienti stechiometrici.

Relazione tra Kp e Kc

La costante di equilibrio Kp riguarda gli equilibri in fase gassosa e si lega a Kc tramite le pressioni parziali. Inoltre, esiste una relazione fondamentale tra Kp e Kc data da Kp = Kc(RT)Δn, con Δn che rappresenta la differenza tra i coefficienti stechiometrici dei prodotti e dei reagenti.

Utilizzo dell’I.C.E. chart

L’I.C.E. chart è uno strumento essenziale per risolvere problemi legati alle reazioni di equilibrio. Questo metodo impiega le condizioni iniziali del sistema e le variazioni delle concentrazioni (o pressioni) delle specie coinvolte per tracciare l’evoluzione verso lo stato di equilibrio.

In conclusione, acquisire familiarità con queste nozioni e strumenti è cruciale per affrontare con successo compiti e esercizi sui equilibri gassosi, preparandosi al meglio per prove d’esame e sfide accademiche.

Esercizi Risolti sugli Equilibri Gassosi

Questo articolo presenta la risoluzione di esercizi riguardanti gli equilibri gassosi con commenti esplicativi per capire meglio i concetti coinvolti.

# Esercizio 1: Equilibrio N2O4(g) ⇄ 2 NO2(g)

Una volta fornite le concentrazioni di [N2O4] e [NO2], si può calcolare la costante di equilibrio Kc utilizzando l’espressione Kc = [NO2]^2 / [N2O4]. Nel caso specifico, sostituendo i valori noti si ottiene Kc = 217.

# Esercizio 2: Reazione CH4(g) + H2O(g) ⇄ CO(g) + 3 H2(g)

Dopo aver fornito le concentrazioni di [CH4], [CO], [H2] e il valore di Kc, si può calcolare la concentrazione di vapore acqueo all’equilibrio. Seguendo i calcoli si determina che [H2O] = 0.0679 M.

# Esercizio 3: Equilibrio 2 NH3(g) ⇄ N2(g) + 3 H2(g)

In questo caso, partendo dalle concentrazioni iniziali e quelle all’equilibrio dell’ammoniaca, si calcola la costante di equilibrio Kc. Dopo i calcoli si trova Kc = 1.7.

# Esercizio 4: Equilibrio H2(g) + I2(g) ⇄ 2 HI(g)

Fornendo la concentrazione iniziale di HI, si calcola la concentrazione all’equilibrio utilizzando l’I.C.E. chart. Dopo i calcoli si trova che la concentrazione di HI all’equilibrio è 0.250 M.

In conclusione, risolvere esercizi pratici sugli equilibri gassosi aiuta a comprendere i concetti chimici coinvolti e a consolidare le conoscenze teoriche.

Equilibrio Chimico e Costante Kp: Calcolo delle Pressioni Parziali

Il concetto di equilibrio chimico è fondamentale in chimica, poiché descrive lo stato in cui la velocità di una reazione in avanti è uguale alla velocità della reazione inversa. La costante di equilibrio, indicata con Kp, è un parametro che fornisce informazioni sul livello di equilibrio di una reazione chimica che coinvolge gas.

Calcolo delle Pressioni Parziali

Consideriamo la reazione: I2(g) + Cl2(g) ⇄ 2 ICl(g), con Kp = 2.34 · 10-4 a una certa temperatura.

Costruzione della I.C.E. Chart

| | I2 | Cl2 | ⇄ | 2 ICl |
| —- | —- | —- | —- | —- |
| Stato iniziale | 0.862 atm | 1.14 atm | | |
| Variazione | -x | -x | | +2x |
| Equilibrio | 0.862-x | 1.14-x | | 2x |

L’espressione della costante di equilibrio Kp è data da: [ICl]2/[I2][Cl2]. Sostituendo i valori ottenuti:

2.34 · 10-4 = (2x)2/[(0.862-x)(1.14-x)] = 4x2/[x2-2x+0.983].

Risolvendo l’equazione di secondo grado, si trova x = 0.00753. Quindi: p(I2) = 0.862-0.00753 = 0.854 atm; p(Cl2) = 1.14-0.00753 = 1.13 atm; e p(ICl) = 2(0.00753) = 0.0151 atm.

Per ulteriori dettagli su costanti di equilibrio e calcoli chimici, ti consigliamo di leggere gli articoli disponibili su Chimica Today:
– [Costante di Equilibrio](https://chimica.today/chimica-generale/costante-di-equilibrio-2/)
– [Kp: Costante di Equilibrio](https://chimica.today/stechiometria/kp-costante-di-equilibrio/)
– [I.C.E. Chart](https://chimica.today/stechiometria/i-c-e-chart/)

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento