back to top

6 attività pratiche sulle reazioni di ossido-riduzione.

In questo articolo, vengono presentati esercizi relativi alle reazioni di ossido-riduzione (redox) e il loro bilanciamento tramite il metodo delle semireazioni. Questo approccio prevede l’eliminazione degli ioni spettatori, ovvero quegli ioni che non subiscono variazioni di stato di ossidazione durante la reazione. Gli esercizi possono essere formulati sia in forma molecolare che ionica, permettendo una maggiore comprensione dei concetti fondamentali delle redox.

Passaggi per il bilanciamento delle redox

Indice Articolo

Per affrontare correttamente gli esercizi sulle redox, è necessario seguire una serie di passaggi in una sequenza rigorosa:

  • Dividere il sistema in due semireazioni
  • Bilanciare gli atomi di massa
  • Aggiungere ossigeno, quando mancante, sotto forma di acqua
  • Aggiungere idrogeno, se necessario, sotto forma di ioni H+
  • Calcolare la carica netta a sinistra e a destra di ciascuna semireazione, aggiungendo elettroni dove necessario

Nel caso in cui la reazione sia in un ambiente basico, altri passaggi sono da seguire. Si devono aggiungere ioni OH– a ciascuna semireazione in quantità agli ioni H+ presenti. Successivamente, H+ e OH– si combinano per formare acqua, semplificando le eventuali molecole d’acqua già presenti. A questo punto, entrambe le semireazioni dovrebbero risultare bilanciate, anche se gli elettroni sono posizionati in modo opposto in ciascuna di esse.

Esercizi pratici

Di seguito sono riportati alcuni esercizi pratici per illustrare la tecnica di bilanciamento delle reazioni redox.

Consideriamo la reazione: C + H2SO4 → CO2 + SO2 + H2O. Le semireazioni possono essere scritte come segue:
C → CO2
H2SO4 → SO2.

Essendo le masse già in equilibrio, procediamo ad aggiungere ossigeno dove è mancante, utilizzando acqua:
C + 2 H2O → CO2
H2SO4 → SO2 + 2 H2O.

Dobbiamo ora aggiungere idrogeno come H+:
C + 2 H2O → CO2 + 4 H+
2 H+ + H2SO4 → SO2 + 2 H2O.

Le semireazioni possono ora essere completate con l’aggiunta di elettroni:
C + 2 H2O → CO2 + 4 H+ + 4 e–
2 e– + 2 H+ + H2SO4 → SO2 + 2 H2O.

Per uniformare il numero di elettroni, moltiplichiamo la seconda semireazione per 2:
C + 2 H2O → CO2 + 4 H+ + 4 e–
4 e– + 4 H+ + 2 H2SO4 → 2 SO2 + 4 H2O.

Infine, sommiamo i membri delle due semireazioni e semplifichiamo:
C + 2 H2SO4 → CO2 + 2 SO2 + 2 H2O.

Un altro esempio è la reazione HNO3 + HI → NO + I2 + H2O. Le semireazioni sono:
HNO3 → NO
HI → I2.

Dopo aver bilanciato la massa nella seconda semireazione, procediamo con le aggiunte di acqua e ioni H+, e poi con l’inserimento degli elettroni, fino a ottenere il bilanciamento finale.

Nella sezione successiva, vedremo come affrontare esercizi di bilanciamento delle redox in forma ionica.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

5 Commenti

Leggi anche

Un treno sfonda il muro di una stazione a Parigi: l’incidente di Montparnasse diventa virale in modo politicamente scorretto

🚨 Incredibile incidente a Parigi nel 1895: un treno sfonda la stazione di Montparnasse! Una vittima e 5 feriti. Il fatto diventò così famoso...

La storia del femminismo dalle suffragette al movimento per i diritti delle donne contemporaneo viene riscritta in modo scandaloso Trasformato in forma attiva: Scandalo: Riscrivono la...

Il femminismo, da movimento per i diritti delle donne a fenomeno globale e multiforme, ha attraversato oltre un secolo di storia con trasformazioni radicali....

Gli anelli di Liesegang: Un fenomeno di auto-organizzazione chimica nei sistemi reattivi

Introduzione Gli anelli di Liesegang rappresentano uno degli esempi più affascinanti di pattern formation nei sistemi chimici non lineari. Scoperti per la prima volta nel...
è in caricamento