back to top

8 esercizi sul pH svolti e commentati

8 Esercizi su pH relativi ad acidi forti, basi forti, acidi deboli, basi deboli, soluzioni di acidi e basi o dall’idrolisi di un sale.

Formule per il Calcolo del pH

Prima di esaminare gli esercizi, è importante conoscere le formule chiave per calcolare il pH e il pOH delle soluzioni:
– pH = – log [H+]
– pOH = – log [OH-]
– pH + pOH = 14

Per le soluzioni tampone costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata, si applica l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
– pH = pKa + log [base coniugata] / [acido debole]

Per le soluzioni tampone composte da una base debole e dal suo acido coniugato, si utilizza l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
– pOH = pKb + log [acido coniugato] / [base debole]

Esercizi Pratici su pH

1.

Calcolo del pH di una soluzione di HNO3 0.10 M


L’acido nitrico è un acido forte che si dissocia completamente: HNO3 → H+ + NO3-.
La concentrazione di ione H+ è quindi 0.10 M.
Calcolando il pH: pH = – log 0.10 = 1.0

2.

Calcolo del pH di una soluzione di HCl 12.0 M


L’acido cloridrico è un acido forte che si dissocia completamente: HCl → H+ + Cl-.
La concentrazione di ione H+ è 12.0 M.
Calcolando il pH: pH = – log 12.0 = -1.08

3.

Calcolo del pH di una soluzione di NaOH 0.10 M


L’idrossido di sodio è una base forte che si dissocia completamente: NaOH → Na+ + OH-.
La concentrazione di ione OH- è 0.10 M.
Calcolando il pOH: pOH = – log 0.10 = 1.0
Quindi, pH = 14 – 1.0 = 13.0

Questi esercizi forniscono una panoramica pratica su come calcolare il pH di diverse soluzioni acide e basiche, essenziale per comprendere i concetti di chimica generale e la scala di pH.# Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando HCl e NaOH

Introduzione

Quando mischiamo acidi e basi, possiamo calcolare il pH della soluzione risultante tenendo conto delle concentrazioni iniziali e delle reazioni chimiche in corso.

Dati del problema

– 250 mL di HCl 0.10 M
– 300 mL di NaOH 0.12 M

Calcoli

Calcoliamo le moli di HCl e NaOH:
– Moli di HCl = 0.25 L * 0.10 mol/L = 0.025 mol
– Moli di NaOH = 0.3 L * 0.12 mol/L = 0.036 mol

Equilibrio chimico

Quando HCl si dissocia, produce H⁺ e Cl⁻:
HCl ⇄ H⁺ + Cl⁻

Quando NaOH si dissocia, produce Na⁺ e OH⁻:
NaOH ⇄ Na⁺ + OH⁻

Dopo la reazione tra HCl e NaOH, i prodotti saranno NaCl e H₂O:
HCl + NaOH → NaCl + H₂O

Calcolo delle concentrazioni finali

Considerando le moli iniziali e la diluizione:
– Moli finali di HCl = 0.025 mol
– Moli finali di NaOH = 0.036 mol
– Moli finali di NaCl e H₂O = min(0.025 mol, 0.036 mol)
– Moli finali di H⁺ e OH⁻ = |0.025 mol – 0.036 mol|

Calcolo del pH

Calcoliamo il pH della soluzione risultante:
pH = – log [H⁺]

Risultato

Il pH della soluzione ottenuta mescolando 250 mL di HCl 0.10 M con 300 mL di NaOH 0.12 M sarà determinato dalla concentrazione di H⁺ risultante dalla reazione tra i due.Calcolo del pH in soluzioni di acidi e basi

Calcolare il pH di una soluzione di confronto tra HF e NaF


Nel calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 250mL di HF 0.10 M con 300mL di NaF 0.12 M, è fondamentale applicare l’equazione di Henderson-Hasselbalch relativa alle soluzioni tampone.

Essendo NaF un elettrolita forte, si dissocia in Na⁺ e F⁻, dunque la concentrazione di F⁻ è 0.12 M. Invece, le moli di HF vengono calcolate come 0.250L x 0.10 mol/L = 0.025, mentre le moli di F⁻ sono 0.300L x 0.12 mol/L = 0.036. Il volume totale risulta 0.250 + 0.300 = 0.550 L, da cui si determinano le concentrazioni di HF e F⁻ (rispettivamente 0.045 e 0.065 M).

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch si ottiene un pH di 4.7.

Calcolo del pH di una soluzione di NaF


Per calcolare il pH di una soluzione di NaF 0.12 M, con Kₐ=7.2 x 10⁻⁴, si considera che NaF si dissocia in Na⁺ e F⁻. La concentrazione di F⁻ è quindi 1.0 M. Il ione fluoruro si idrolizza secondo l’equilibrio: F⁻ + H₂O ⇄ HF + OH⁻.

La costante di idrolisi basica K_b si calcola come K_w/Kₐ, dove K_w è il prodotto ionico dell’acqua. Applicando l’espressione di K_b = [HF][OH⁻]/[F⁻], e risolvendo con un’IC chart, si determina [OH⁻] = 3.7 x 10⁻⁶. Pertanto, il pOH è 5.4 e il pH corrispondente è 8.6.

In conclusione, il calcolo del pH in soluzioni di acidi e basi richiede l’applicazione di formule e costanti specifiche per determinare con precisione l’acidità o la basicità delle soluzioni considerate.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento