back to top

8 esercizi sul pH svolti e commentati

8 Esercizi su pH relativi ad acidi forti, basi forti, , basi deboli, soluzioni di acidi e basi o dall’ di un sale.

Formule per il Calcolo del pH

Prima di esaminare gli esercizi, è importante conoscere le formule chiave per calcolare il pH e il pOH delle soluzioni:
– pH = – log [H+]
– pOH = – log [OH-]
– pH + pOH = 14

Per le costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata, si applica l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
– pH = pKa + log [base coniugata] / [acido debole]

Per le soluzioni tampone composte da una base debole e dal suo acido coniugato, si utilizza l’equazione di Henderson-Hasselbalch:
– pOH = pKb + log [acido coniugato] / [base debole]

Esercizi Pratici su pH

1.

Calcolo del pH di una soluzione di HNO3 0.10 M


L’acido nitrico è un acido forte che si dissocia completamente: HNO3 → H+ + NO3-.
La concentrazione di ione H+ è quindi 0.10 M.
Calcolando il pH: pH = – log 0.10 = 1.0

2.

Calcolo del pH di una soluzione di HCl 12.0 M


L’acido cloridrico è un acido forte che si dissocia completamente: HCl → H+ + Cl-.
La concentrazione di ione H+ è 12.0 M.
Calcolando il pH: pH = – log 12.0 = -1.08

3.

Calcolo del pH di una soluzione di NaOH 0.10 M


L’idrossido di sodio è una base forte che si dissocia completamente: NaOH → Na+ + OH-.
La concentrazione di ione OH- è 0.10 M.
Calcolando il pOH: pOH = – log 0.10 = 1.0
Quindi, pH = 14 – 1.0 = 13.0

Questi esercizi forniscono una panoramica pratica su come calcolare il pH di diverse soluzioni acide e basiche, essenziale per comprendere i concetti di generale e la scala di pH.# Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando HCl e NaOH

Introduzione

Quando mischiamo acidi e basi, possiamo calcolare il pH della soluzione risultante tenendo conto delle concentrazioni iniziali e delle chimiche in corso.

Dati del problema

– 250 mL di HCl 0.10 M
– 300 mL di NaOH 0.12 M

Calcoli

Calcoliamo le moli di HCl e NaOH:
– Moli di HCl = 0.25 L * 0.10 mol/L = 0.025 mol
– Moli di NaOH = 0.3 L * 0.12 mol/L = 0.036 mol

Equilibrio chimico

Quando HCl si dissocia, produce H⁺ e Cl⁻:
HCl ⇄ H⁺ + Cl⁻

Quando NaOH si dissocia, produce Na⁺ e OH⁻:
NaOH ⇄ Na⁺ + OH⁻

Dopo la reazione tra HCl e NaOH, i prodotti saranno NaCl e H₂O:
HCl + NaOH → NaCl + H₂O

Calcolo delle concentrazioni finali

Considerando le moli iniziali e la diluizione:
– Moli finali di HCl = 0.025 mol
– Moli finali di NaOH = 0.036 mol
– Moli finali di NaCl e H₂O = min(0.025 mol, 0.036 mol)
– Moli finali di H⁺ e OH⁻ = |0.025 mol – 0.036 mol|

Calcolo del pH

Calcoliamo il pH della soluzione risultante:
pH = – log [H⁺]

Risultato

Il pH della soluzione ottenuta mescolando 250 mL di HCl 0.10 M con 300 mL di NaOH 0.12 M sarà determinato dalla concentrazione di H⁺ risultante dalla reazione tra i due.Calcolo del pH in soluzioni di acidi e basi

Calcolare il pH di una soluzione di confronto tra HF e NaF


Nel calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 250mL di HF 0.10 M con 300mL di NaF 0.12 M, è fondamentale applicare l’equazione di Henderson-Hasselbalch relativa alle soluzioni tampone.

Essendo NaF un elettrolita forte, si dissocia in Na⁺ e F⁻, dunque la concentrazione di F⁻ è 0.12 M. Invece, le moli di HF vengono calcolate come 0.250L x 0.10 mol/L = 0.025, mentre le moli di F⁻ sono 0.300L x 0.12 mol/L = 0.036. Il volume totale risulta 0.250 + 0.300 = 0.550 L, da cui si determinano le concentrazioni di HF e F⁻ (rispettivamente 0.045 e 0.065 M).

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch si ottiene un pH di 4.7.

Calcolo del pH di una soluzione di NaF


Per calcolare il pH di una soluzione di NaF 0.12 M, con Kₐ=7.2 x 10⁻⁴, si considera che NaF si dissocia in Na⁺ e F⁻. La concentrazione di F⁻ è quindi 1.0 M. Il ione fluoruro si idrolizza secondo l’equilibrio: F⁻ + H₂O ⇄ HF + OH⁻.

La costante di idrolisi basica K_b si calcola come K_w/Kₐ, dove K_w è il prodotto ionico dell’acqua. Applicando l’espressione di K_b = [HF][OH⁻]/[F⁻], e risolvendo con un’IC chart, si determina [OH⁻] = 3.7 x 10⁻⁶. Pertanto, il pOH è 5.4 e il pH corrispondente è 8.6.

In conclusione, il calcolo del pH in soluzioni di acidi e basi richiede l’applicazione di formule e costanti specifiche per determinare con precisione l’acidità o la basicità delle soluzioni considerate.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento