back to top

8 esercizi svolti sui gas

8 Esercizi Risolti sui Gas Ideali: Applicazioni e Soluzioni

I gas ideali sono ricorrenti nell’ambito della chimica fisica e le loro proprietà possono essere facilmente calcolate utilizzando l’equazione di stato dei gas ideali, data da pV = nRT, dove p rappresenta la pressione, V il volume, n il numero di moli, T la temperatura in kelvin e R la costante universale dei gas.

Concetti Fondamentali sui Gas Ideali

L’equazione di stato dei gas ideali combina le leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussac e Avogadro. Mentre la temperatura deve essere espressa in kelvin, la pressione e il volume possono essere in differenti unità di misura, influenzando il valore di R.

Valori di R

– Pressione in atmosfere e volume in litri: R = 0.08205 atm·L/mol·K
– Pressione in Pascal e volume in m^3: R = 8.314 J/mol·K
– Pressione in torr o mmHg e volume in litri: R = 62.36

Risoluzione degli Esercizi sui Gas

1. Calcolo delle moli di gas in un contenitore da 3.91 L alla pressione di 2.09 atm e temperatura di 305 K:
– n = 2.09 × 3.91 / (0.08205 × 305) = 0.327 moli

2. Determinazione della pressione di 0.0555 moli di gas in un volume di 0.577 L a 188°C:
– T = 188 + 273.15 = 461 K
– p = 0.0555 × 0.08205 × 461 / 0.577 = 3.64 atm

3. Calcolo della temperatura in gradi centigradi di 1.00 mole di gas in un recipiente da 3.91 L alla pressione di 2.09 atm:
– T = 2.09 × 3.91 / (1.00 × 0.08205) = 99.6 K
– Convertendo in gradi centigradi: T = 99.6 – 273.15 = -173.55°C

Questi esercizi risolti sui gas ideali sono solo alcuni esempi dell’applicazione pratica dell’equazione di stato dei gas ideali, che richiede la conoscenza di concetti come le moli, i coefficienti stechiometrici e le cifre significative per una corretta risoluzione.

Calcolo della pressione in mm Hg

Per determinare la pressione in mm Hg di un campione di elio avente una massa di 7.55 g e un volume di 5.52 L a una temperatura di 123°C, dobbiamo seguire alcuni passaggi. Innanzitutto, calcoliamo le moli di elio, ottenendo n = 1.89. Successivamente, convertiamo la temperatura in Kelvin (396 K) e applichiamo l’equazione di stato dei gas per ottenere una pressione di 11.1 atm. Per convertire questa pressione in mm Hg, moltiplichiamo per 760, ottenendo così 8.44 ·10^3 mm Hg.

Calcolo del numero di molecole di gas

Nel caso di un recipiente con volume di 1.00 cm^3, pressione di 1013.25 hPa e temperatura di 15.0°C, il calcolo del numero di molecole richiede la conversione delle unità di misura. Dopo aver ottenuto i valori in Kelvin (288.15 K), metri cubi e Pascali, applichiamo l’equazione di stato dei gas e otteniamo un numero di molecole pari a 2.55 · 10^19.

Calcolo della pressione totale nel pallone

Un’altra situazione coinvolge il nitrato di ammonio, con un massimo di 2.37 g decomposto a 250 °C in un pallone di 1.97 L. Effettuando i calcoli delle moli di gas prodotti e applicando l’equazione di stato dei gas, arriviamo a una pressione totale nel pallone di 1.93 atm una volta che tutto il nitrato di ammonio si è decomposto.

Calcolo del volume totale occupato dai due gas

Infine, nel caso della decomposizione del nitrato di piombo a 25 °C e 1.00 atm con 1.52 g di sale di piombo, calcoliamo il numero di moli dei gas coinvolti e determiniamo il volume totale occupato, risultante in 0.281 L.

Determinazione della reazione di decomposizione del KClO3

Infine, scaldando 5.00 g di KClO3 si ottiene un composto puro solido e 1.375 L di gas a 0°C e 1 atm, da cui deduciamo che la reazione di decomposizione è: 2 KClO3(s) → 2 KCl(s) + 3 O2(g).

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento