8 esercizi svolti sui gas

Si propongono 8 esercizi svolti sui gas ideali secondo un ordine crescente di difficoltà. Prima di affrontare gli esercizi si rammenta che l’equazione dei gas ideali è pV = nRT dove p è la pressione, V il volume, n il numero di moli, T la temperatura assoluta espressa in gradi kelvin e R è la costante universale dei gas.

L’equazione di stato dei gas ideali costituisce la combinazione delle leggi dovute agli scienziati  Boyle, Charles, Gay-Lussac e Avogadro.
Contrariamente alla temperatura che va espressa sempre e solo in gradi kelvin la pressione e il volume possono essere espressi in unità di misure diverse e, dipendentemente da esse, si hanno valori diversi di R.

Quando la pressione è espressa in atmosfere e il volume in litri R assume il valore di 0.08205 atm·L/mol·K mentre quando la pressione è espressa in Pascal e il volume in m3 allora R assume il valore di 8.314 J/ mol·K.

Stechiometria e leggi sui gas
gas

Il valore numerico di R è pari a 62.36 se la pressione è espressa in torr o mmHg e il volume è espresso in litri. Nei seguenti 8 esercizi svolti sui gas sarà richiesta, oltre a una grandezza nota le altre, anche il volume di gas ottenuto a seguito di una reazione in particolari condizioni. Occorre quindi conoscere il concetto di mole e di coefficienti stechiometrici. È necessario inoltre dare le risposte con un numero di cifre significative corretto.

Opportune indicazioni per la risoluzione degli 8 esercizi svolti sui gas:

1 atm = 101325 Pa
1 atm = 760 mm Hg = 760 torr
1 L = 1 dm3 = 1000 cm3
1 m3 = 1000 dm3 = 106 cm3
0 °C = 273.15 K
1 mole contiene 6.023 · 1023 particelle

8 esercizi svolti sui gas: svolgimento e soluzione

8 esercizi svolti sui gas

Calcolare le moli di gas presenti in un contenitore del volume di 3.91 L alla pressione di 2.09 atm se la temperatura è di 305 K

Dall’equazione di stato dei gas ideali si ha che n = pV/RT = 2.09 · 3.91/0.08205 · 305 = 0.327

  • Calcolare la pressione di 0.0555 moli di un gas che ha un volume di 0.577 L alla temperatura di 188°C

La temperatura T = 188 + 273.15 = 461 K
Dall’equazione di stato dei gas p = nRT/V = 0.0555 · 0.08205 · 461/0.577 = 3.64 atm

  • Calcolare la temperatura espressa in gradi Centigradi di 1.00 mole di gas contenuto in un recipiente di 3.91 L alla pressione di 2.09 atm

Dall’equazione di stato dei gasi ideali si ha che T = pV/nR = 2.09 · 3.91/1.00 · 0.08205 = 99.6 K
La temperatura in gradi centigradi vale T = 99.6 – 273.15 = – 173.6 °C

  • Un campione di elio avente massa di 7.55 g ha un volume di 5.52 L e si trova alla temperatura di 123°C. Calcolare la pressione in mm Hg

Le moli di elio sono pari a n = 7.55 g/4.002602 g/mol= 1.89
La temperatura T = 123 + 273.15 = 396 K
Dall’equazione di stato dei gas p = nRT/V = 1.89 · 0.08205 ·396/ 5.52 = 11.1 atm

La pressione in mm Hg vale p = 11.1 atm · 760 mm Hg/atm = 8.44 ·103 mm Hg

  • Calcolare il numero di molecole di gas contenute in un recipiente avente volume 1.00 cm3 alla pressione di 1013.25 hPa e alla temperatura di 15.0°C

Si procede facendo le conversioni nelle appropriate unità di misura:
T = 15.0 + 273.15 = 288.15 K
V = 1.00 cm3 = 10-6 m3
p = 1013 .25 hPa = 101325 Pa
Sostituendo gli opportuni valori e utilizzando 8.314 J/ mol·K come valore di R si ha:

n = numero di moli = 101325 · 10-6 /8.314 · 288.15 = 4.23 · 10-5
Il numero di molecole vale quindi 4.23 · 10-5· 6.023 · 1023 = 2.55 · 1019

  • Un campione di nitrato di ammonio avente massa di 2.37 g è posto in un pallone evacuato di 1.97 L e riscaldato alla temperatura di 250 °C a cui si decompone secondo la reazione di decomposizione NH4NO3(s) → N2O(g) + 2 H2O(g). Calcolare la pressione totale nel pallone quando tutto il nitrato di ammonio si è decomposto

Le moli n di NH4NO3 sono pari a 2.37 g/ 80.043 g/mol =0.0296
Poiché da 1 mole di nitrato di ammonio si ottengono 1 mole di N2O e 2 moli di vapore acqueo da 0.0296 moli di nitrato di ammonio si ottengono 0.0296 moli di N2O e 0.0296 · 2 = 0.0592 moli di vapore acqueo per un totale di 0.0296 + 0.0592 = 0.0888 moli totali di gas

T = 250 + 273.15 = 523 K

Dall’equazione di stato dei gas p = nRT/p = 0.0888 · 0.08205 · 523/1.97 =  1.93 atm

  • Il nitrato di piombo per riscaldamento si decompone secondo la reazione (da bilanciare) Pb(NO3)2(s) → PbO(s) + NO2(g) + O2(g). Si calcoli il volume totale occupato dai due gas a 25 °C e a 1.00 atm 1.52 g del sale di piombo a seguito della decomposizione

La reazione bilanciata è 2 Pb(NO3)2(s) → 2 PbO(s) + 4 NO2(g) + O2(g)

Le moli di nitrato di piombo sono pari a n = 1.52 g/331.2 g/mol = 0.00459
Dai rapporti stechiometrici si ottengono 0.00459 · 4/2 = 0.00918 moli di NO2 e 0.00459 · 1 / 2 = 0.002295
Le moli totali di gas sono pari a 0.00918 + 0.002295 = 0.0115
La temperatura vale T = 25 + 273.15 = 298 K

Dall’equazione di stato dei gas V = nRT/p = 0.0115 · 0.08205 · 298 / 1.00 = 0.281 L

  • Scaldando 5.00 g di KClO3 si ottiene un composto puro solido e 1.375 L di un gas a 0°C alla pressione di 1 atm. Ricavare la reazione di decomposizione

Le moli di KClO3 sono pari a n = 5.00 g/122.55 g/mol = 0.0408
La temperatura vale 0 + 273.15 = 273.15 K
Le moli di gas svolto sono pari a n = pV/RT = 1.00 · 1.375/ 0.08205 · 273.15 K = 0.0613

Ciò implica che da 0.0408 moli di KClO3 si ottengono 0.0613 moli di gas quindi il rapporto tra il gas e KClO3 è pari a 0.0613/0.0408 = 1.5.

Il rapporto è quindi di 1:1.5 ovvero di 2:3 peranto la reazione è:
2 KClO3(s) → 2 KCl(s) + 3 O2(g)

Sullo stesso argomento

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...

Esplorando le Caratteristiche Sorprendenti e le Applicazioni dell’Hackmanite

L’hackmanite è un minerale composto da cloruro di silicato di sodio e alluminio scoperta per la prima volta in Groenlandia all’inizio del XX secolo...

Leggi anche

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...