back to top

Amminoacidi: calcolo del pH

Gli amminoacidi sono composti caratterizzati da almeno due costanti di equilibrio e permettono di calcolare il conoscendone la concentrazione. Questi composti contengono nella loro struttura almeno un gruppo carbossilico -COOH e almeno un gruppo amminico basico -NH2, che nei composti naturali si trova in posizione α rispetto al gruppo carbossilico. La loro struttura è simile a quella di uno ione dipolare : H3N+ -R-COO.

Equilibri degli amminoacidi

Gli amminoacidi possono comportarsi sia da acido che da . Gli equilibri presenti in soluzione sono i seguenti:

  1. H3N+ -R-COO + H2O ⇌ H2N -R-COOR + H3O+ (comportamento acido)
  2. H3N+ -R-COO + H2O ⇌ H3N+ -R-COOH + OH (comportamento basico)

Esempio pratico: calcolo del pH di una soluzione di glicina

Consideriamo una soluzione 0.250 M di con K1 = 4.47 · 10-3 e K2 = 1.67 · 10-10. Gli equilibri presenti in soluzione sono:

  1. H3N+ -CH2 -COO + H2O ⇌ H2N –CH2 -COO + H3O+
  2. H3N+ -CH2-COO + H2O ⇌ H3N+ -CH2-COOH + OH

La costante relativa all’equilibrio complessivo vale: K = [H2N –CH2 -COO][ H3N+ -CH2-COOH]/ [H3N+ -CH2 -COO]2 = K2/K1 = 1.67 · 10-10/ 4.47 · 10-3 = 3.74 · 10-8

Successivamente, calcoliamo le concentrazioni delle specie in equilibrio, ottenendo [H2N –CH2 -COO] = [ H3N+ -CH2-COOH] = 4.83 · 10-5 e [H3N+ -CH2 -COO] = 0.250 M. Infine, calcoliamo [H3O+] sfruttando la K1 e otteniamo un valore di 8.64 · 10-7 M. Il pH risulta essere 6.06.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento