back to top

Analisi del grado di dissociazione e calcolo della costante di equilibrio degli elettroliti deboli

Dissociazione degli deboli e calcolo del nelle soluzioni

Nel campo della analitica, è essenziale comprendere e determinare il grado di dissociazione e la degli elettroliti deboli. Questi parametri sono fondamentali per valutare la forza acido-base di sostanze deboli come acidi e basi, nonché per calcolare il pH delle soluzioni in cui sono presenti.

Definizione e calcolo del grado di dissociazione

Il grado di dissociazione di un elettrolita è indicato con la lettera α e rappresenta la frazione delle molecole iniziali che si dissociano in un equilibrio chimico. Questo valore può essere espresso come α = nd/no, dove nd è il numero di moli dissociazione e no è il numero iniziale di molecole. In alternativa, si può utilizzare la percentuale di dissociazione α% = (nd/no)∙100.

Calcolo del pH e applicazioni pratiche

Per determinare la concentrazione di ioni idrogeno [H+] in una soluzione acida, si applica la relazione [H+] = 10-pH. Nel caso di una soluzione basica, si calcola il e la concentrazione di ioni idrossido [OH] tramite [OH] = 10-pOH.

Un esempio pratico è rappresentato dalla dissociazione dell’etilammina e dall’acido formico, dove i calcoli del pH e del grado di dissociazione forniscono informazioni cruciali sulla reazione chimica in corso. Ulteriori dettagli su calcoli e applicazioni possono essere trovati su risorse specializzate come [ACS Publications](https://pubs.acs.org/)o libri di testo universitari di chimica. Questo approccio analitico rivela la complessità e l’importanza della comprensione dei processi chimici nell’ambito della chimica analitica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento