back to top

Analisi del grado di dissociazione e calcolo della costante di equilibrio degli elettroliti deboli

Dissociazione degli elettroliti deboli e calcolo del pH nelle soluzioni

Nel campo della chimica analitica, è essenziale comprendere e determinare il grado di dissociazione e la costante di equilibrio degli elettroliti deboli. Questi parametri sono fondamentali per valutare la forza acido-base di sostanze deboli come acidi e basi, nonché per calcolare il pH delle soluzioni in cui sono presenti.

Definizione e calcolo del grado di dissociazione

Il grado di dissociazione di un elettrolita è indicato con la lettera α e rappresenta la frazione delle molecole iniziali che si dissociano in un equilibrio chimico. Questo valore può essere espresso come α = nd/no, dove nd è il numero di moli dissociazione e no è il numero iniziale di molecole. In alternativa, si può utilizzare la percentuale di dissociazione α% = (nd/no)∙100.

Calcolo del pH e applicazioni pratiche

Per determinare la concentrazione di ioni idrogeno [H+] in una soluzione acida, si applica la relazione [H+] = 10-pH. Nel caso di una soluzione basica, si calcola il pOH e la concentrazione di ioni idrossido [OH] tramite [OH] = 10-pOH.

Un esempio pratico è rappresentato dalla dissociazione dell’etilammina e dall’acido formico, dove i calcoli del pH e del grado di dissociazione forniscono informazioni cruciali sulla reazione chimica in corso. Ulteriori dettagli su calcoli e applicazioni possono essere trovati su risorse specializzate come [ACS Publications](https://pubs.acs.org/)o libri di testo universitari di chimica. Questo approccio analitico rivela la complessità e l’importanza della comprensione dei processi chimici nell’ambito della chimica analitica.

Leggi anche

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...

Perché Fiume/Rijeka non è italiana? Storia di una città contesa per molti anni

La città di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, ha una storia contrassegnata da avvenimenti storici significativi e conflitti. Dopo la Seconda guerra mondiale, Fiume...
è in caricamento