back to top

Analisi gravimetrica. Esercizi svolti

Esercizi svolti per l’analisi gravimetrica

L’analisi gravimetrica è una tecnica analitica di tipo quantitativo nella quale la sostanza di cui si vuole determinare la concentrazione viene trasformata in un composto pesabile di composizione nota. Dal peso del composto ottenuto e dal peso della sostanza adoperata, è possibile risalire alla quantità del componente cercato nella sostanza.

1) Determinazione del ferro tramite ossido di ferro (III)

Per calcolare i grammi di ferro in un campione, sapendo che la massa di ossido di ferro (III) pesata alla fine dell’analisi è pari a 0.02393 g, si ricava che la massa di ferro nel campione è di 0.01674 g.

2) Determinazione dell’ione calcio in soluzione

Una soluzione contenente ioni Ca2+ è trattata con ossalato di sodio e il precipitato di ossalato di calcio che si forma pesa 0.2483 g. La quantità di ione calcio presente nella soluzione e la sua concentrazione molare sono determinate come 0.07768 g e 0.01938 M, rispettivamente.

3) Identificazione dell’alogeno in un sale idrato di bario

Un sale idrato avente peso pari a 0.2650 g è disciolto in acqua e trattato con acido solforico. Il precipitato risultante è identificato come solfato di bario, da cui si determina che si tratta di BaCl2 ∙ 2 H2O (cloruro di bario biidrato).

4) Analisi gravimetrica di solfato di ferro (II) eptaidrato

Un campione contenente solfato di ferro (II) eptaidrato è sottoposto a analisi gravimetrica. Si determina che la massa di FeSO4∙ 7 H2O contenuta nel campione è pari a 7.427 g, corrispondente al 61.83% del campione.

5) Analisi gravimetrica dei solfati in una soluzione di solfato di potassio

Da una soluzione di solfato di potassio, si determina la concentrazione espressa come g/L di solfato di potassio, risultando essere 12.007g/L.

6) Determinazione della massa percentuale di calcio in un campione

Un campione di 2.00 g di calcare è disciolto in acido cloridrico e trattato con ossalato di ammonio per determinare la massa percentuale di calcio nel campione, risultante in 38.1%.

L’analisi gravimetrica è una tecnica preziosa per determinare la concentrazione di sostanze in campioni di interesse, grazie alla sua accuratezza e precisione nel fornire risultati quantitativi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento