Basicità o acidità di una soluzione ovvero il pH

Il concetto di pH in chimica: cosa rappresenta e come calcolarlo

La basicità o l’acidità di una soluzione è strettamente correlata alla presenza di ioni OH- o H3O+ all’interno di essa. L’acqua pura si dissocia secondo un preciso equilibrio, regolato dalla costante di equilibrio K_w, che vale 1.0 · 10^-14. Questo porta a una relazione in cui [H3O+] = [OH-] = 10^-7 M.

Il concetto di pH, per indicare il “potenziale dello ione idrogeno”, è stato introdotto nel 1909 dal biochimico danese Søren Sørensen. Egli lo definì come il valore negativo del logaritmo di [H3O+]. In modo analogo, per definire la basicità si utilizza il pOH.

Nel calcolare il pH di una soluzione, ad esempio in una soluzione di HCl 0.0025 M, si ottiene [H3O+] = 2.5 · 10^-3 M, e quindi un pH di 2.60. Al contrario, per determinare [H3O+] corrispondente ad un certo valore di pH, ad esempio pH = 4.50, si può ricavare [H3O+] = 3.2 · 10^-5.

Si può anche definire la grandezza pOH come il valore negativo del logaritmo di [OH-], introducendo il simbolo pKw per indicare il logaritmo dell’espressione di Kw. Utilizzando queste relazioni, si ottiene pKw = pH + pOH = 14.00.

Nell’acqua pura e in tutte le soluzioni acquose con pH = 7.00 si parla di pH neutro. Se il pH è minore di 7.00, la soluzione è definita come acida, mentre se è superiore a 7.00, la soluzione è considerata basica o alcalina.

Questo concetto di pH ha numerose applicazioni pratiche nei diversi campi della chimica, dalla biologia alla chimica industriale. La comprensione e la misurazione del pH sono di fondamentale importanza nella rilevazione e nel controllo di processi chimici, e nella comprensione dei fenomeni biologici e ambientali. Se vuoi saperne di più sulla definizione e le applicazioni del pH, visita il nostro link.

Con questa trattazione, è possibile capire meglio il significato e l’applicazione pratica del pH in diversi campi della chimica. La misurazione e la comprensione del pH sono altamente rilevanti in vari contesti, dalla ricerca scientifica all’industria e all’ambiente. Se vuoi esplorare ulteriormente il tema del pH e dell’acidità, visita il nostro sito per saperne di più.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento