back to top

Bilanciamento delle redox in forma molecolare

Il bilanciamento delle redox in forma molecolare è un passaggio fondamentale per determinare i coefficienti stechiometrici delle sostanze coinvolte. In una reazione redox, è importante notare che il numero di elettroni ceduti dalla sostanza che si ossida deve essere equivalente al numero di elettroni acquisiti dalla sostanza che si riduce.

Quando si affronta il bilanciamento delle reazioni redox in forma molecolare, è essenziale iniziare calcolando i numeri di ossidazione degli elementi coinvolti. In seguito, è necessario individuare i composti in cui varianno i numeri di ossidazione, isolando così quelli coinvolti nella reazione redox. Si procederà quindi alla scrittura delle semireazioni di ossidazione e riduzione per poi bilanciare la massa, se necessario.

È altresì possibile presentare le reazioni sia in forma molecolare che in forma ionica, offrendo una comprensione completa di come avviene il processo di bilanciamento delle redox. Inoltre, esercizi risolti possono ulteriormente contribuire alla comprensione pratica del bilanciamento di reazioni di ossidoriduzione.

Ad esempio, consideriamo la seguente reazione di ossidoriduzione: KMnO4 + H2S + H2SO4 → K2SO4 + MnSO4 + S + H2O.

In questo caso, l’ossidante KMnO4 e il riducente H2S reagiscono per produrre K2SO4, MnSO4, S, e H2O. Dopo aver calcolato i numeri di ossidazione e scritto le semireazioni di ossidazione e riduzione, si bilanciano i coefficienti stechiometrici affinché il numero di elettroni scambiati sia uguale.

Un altro esercizio prevede il bilanciamento della reazione di ossidoriduzione: Cu + HNO3 → Cu(NO3)2 + NO + H2O. In questo caso, il rame si ossida passando da numero di ossidazione zero a +2, mentre l’azoto si riduce da +5 a +2. Dopo aver scritto le semireazioni, si procede al bilanciamento dei coefficienti e alla conferma del corretto bilanciamento mediante il controllo del numero di atomi dei diversi elementi in reagenti e prodotti.

Questi esempi illustrano come il bilanciamento delle reazioni redox in forma molecolare richieda una comprensione dettagliata dei numeri di ossidazione degli elementi coinvolti e la capacità di bilanciare le semireazioni e le masse complessive. Comprendere questo processo è cruciale per gli studi di e per l’applicazione pratica dei concetti di ossidoriduzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento