back to top

Bilanciamento di una reazione difficile

Bilanciamento di una reazione chimica: l’ossidazione del solfuro di rame (I)

Il bilanciamento di una reazione chimica è un processo che richiede attenzione e considerazione per garantire che gli elementi coinvolti siano correttamente equilibrati. Un esempio di reazione che spesso presenta delle complicazioni è l’ossidazione del solfuro di rame (I) mediante l’acido nitrico.

La reazione proposta è la seguente:

Cu₂S + HNO₃ → Cu(NO₃)₂ + CuSO₃ + NO₂ + H₂O

Strategia di bilanciamento della reazione

# Individuazione delle specie che si ossidano e si riducono

Nel corso della reazione, il rame passa da un numero di ossidazione +1 nel Cu₂S a +2 sia nel Cu(NO₃)₂ che nel CuSO₃. Il zolfo, dall’altro canto, passa da -2 nel Cu₂S a +4 nel CuSO₃. L’azoto, infine, passa da +5 nell’HNO₃ a +4 nel NO₂. Questo porta all’ossidazione di due specie e alla riduzione di una.

# Scrittura delle semireazioni in forma ionica

Le tre semireazioni ioniche associate alle variazioni di ossidazione sono:

2 Cu⁺ → 2 Cu²⁺


S²⁻ → SO₃²⁻


HNO₃ → NO₂

# Bilanciamento di una reazione secondo il metodo delle semireazioni

Il bilanciamento delle tre semireazioni avviene utilizzando il metodo delle semireazioni per garantire che il numero di elettroni persi sia uguale al numero di elettroni guadagnati.

# Scrittura in forma molecolare

Una volta bilanciate le semireazioni, la reazione viene scritta in forma molecolare per rappresentare in modo completo il processo. Ad esempio:

Cu₂S + 10 HNO₃ → Cu(NO₃)₂ + CuSO₃ + 8 NO₂ + 5 H₂O

Considerando attentamente i passaggi di ossidazione e riduzione, è possibile raggiungere un bilanciamento corretto della reazione di ossidazione del solfuro di rame (I) con l’acido nitrico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento