Bilanciamento di una reazione difficile

Bilanciamento di una reazione chimica: l’ossidazione del solfuro di rame (I)

Il bilanciamento di una reazione chimica è un processo che richiede attenzione e considerazione per garantire che gli elementi coinvolti siano correttamente equilibrati. Un esempio di reazione che spesso presenta delle complicazioni è l’ossidazione del solfuro di rame (I) mediante l’acido nitrico.

La reazione proposta è la seguente:

Cu₂S + HNO₃ → Cu(NO₃)₂ + CuSO₃ + NO₂ + H₂O

Strategia di bilanciamento della reazione

# Individuazione delle specie che si ossidano e si riducono

Nel corso della reazione, il rame passa da un numero di ossidazione +1 nel Cu₂S a +2 sia nel Cu(NO₃)₂ che nel CuSO₃. Il zolfo, dall’altro canto, passa da -2 nel Cu₂S a +4 nel CuSO₃. L’azoto, infine, passa da +5 nell’HNO₃ a +4 nel NO₂. Questo porta all’ossidazione di due specie e alla riduzione di una.

# Scrittura delle semireazioni in forma ionica

Le tre semireazioni ioniche associate alle variazioni di ossidazione sono:

2 Cu⁺ → 2 Cu²⁺


S²⁻ → SO₃²⁻


HNO₃ → NO₂

# Bilanciamento di una reazione secondo il metodo delle semireazioni

Il bilanciamento delle tre semireazioni avviene utilizzando il metodo delle semireazioni per garantire che il numero di elettroni persi sia uguale al numero di elettroni guadagnati.

# Scrittura in forma molecolare

Una volta bilanciate le semireazioni, la reazione viene scritta in forma molecolare per rappresentare in modo completo il processo. Ad esempio:

Cu₂S + 10 HNO₃ → Cu(NO₃)₂ + CuSO₃ + 8 NO₂ + 5 H₂O

Considerando attentamente i passaggi di ossidazione e riduzione, è possibile raggiungere un bilanciamento corretto della reazione di ossidazione del solfuro di rame (I) con l’acido nitrico.

Leggi anche

Siglata a Roma la nuova partnership tecnologica tra USB SPA e WWF

Quando la natura incontra la tecnologia, nascono collaborazioni potenti. WWF Italia e USB SPA uniscono le forze per portare innovazione digitale alla tutela dell’ambiente:...

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti rivelano informazioni sorprendenti su circa 2 milioni di anni.

I frammenti di DNA più antichi mai scoperti risalgono a circa 2 milioni di anni fa e appartengono a diverse specie di alberi, piante,...

Pteridina : studiata per il suo potenziale utilizzo nella ricerca scientifica

La pteridina è un composto eterociclico aromatico presente nei sistemi biologici, che ha attirato l'attenzione per il suo ruolo in diverse funzioni biologiche. Con...
è in caricamento