back to top

Calcolo del pH. Esercizi svolti

Calcolo del pH: Esercizi svolti

Il calcolo del pH delle soluzioni di acidi forti, basi forti, acidi deboli e basi deboli può essere eseguito conoscendo il valore delle rispettive costanti di K*a e K*b. È possibile ottenere il calcolo del pH di miscele di acidi o basi o di una miscela ottenuta mescolando soluzioni di acidi e basi.

Esercizio 1) Calcolo del pH di una soluzione 0.0020 M di HI e di una soluzione ottenuta mescolando 40.0 mL della soluzione precedente a cui è stata aggiunta acqua fino a raggiungere il volume di 1000 mL.

L’HI è un acido forte completamente dissociato: HI → H+ + I-. La concentrazione dell’ione H+ è 0.002 M, quindi il pH è – log 0.0020 = 2.7. Nella soluzione finale, la concentrazione di HI diventa 8.0 ∙ 10-5 M, e il pH risulta essere 4.1.

Esercizio 2) Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando 20.0 mL di NaOH 0.070 M con 13.0 mL di una soluzione di HCl 0.090 M.

Calcolando le moli, si ottiene che il pH della soluzione è 11.8.

Esercizio 3) Calcolo del pH di una soluzione 0.100 M di HNO2 sapendo che pKa = 3.37.

Calcolando il valore di Ka, si ottiene un pH di 2.2.

Esercizio 4) Calcolo del pKa di un acido debole monoprotico sapendo che una soluzione 0.100 M dell’acido ha pH = 4.00.

Ottenendo la concentrazione di HA all’equilibrio, si calcola il pKa come 1.00 ∙ 10-7.

Esercizio 5) Calcolo del pH di una soluzione 0.200 M di NH3 sapendo che Kb = 5.62 x 10-10.

La costante di dissociazione di NH3 è calcolata come 1.78 ∙ 10-4.

Il calcolo del pH nei diversi esercizi fornisce informazioni essenziali riguardo a come determinare il pH di varie soluzioni e miscele di acidi e basi, comprendendo concetti importanti per la chimica e il calcolo delle costanti di equilibrio.Calcolo del pKa di un acido debole
Se abbiamo una soluzione ottenuta mescolando 20.0 mL di una soluzione 0.100 M dell’acido con 8.00 mL di una soluzione 0.100 M di NaOH e il pH è di 5.12, possiamo calcolare il pKa.

Calcolando le moli dell’acido e dell’idrossido di sodio, otteniamo che l’acido reagisce con la base secondo la reazione ionica netta:
HA + OH = A + H2O.
Le moli di HA in eccesso sono pari a 0.00120, mentre le moli di A prodotte sono 0.000800.

Il volume totale della soluzione è pari a 28.0 mL, pertanto le rispettive concentrazioni di HA e A sono: [HA] = 0.0429 M e [A] = 0.0286 M.

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch otteniamo: pH = pKa + log[A]/ HA. Quindi pKa = 5.30.

Calcolo del pH di una soluzione di cloridrato di anilina
Calcoliamo il pH di una soluzione di cloridrato di anilina 0.0100 M sapendo che pKb = 9.40.

Il cloridrato di anilina si dissocia secondo la reazione: C6H5NH3Cl → C6H5NH3+ + Cl. L’ione C6H5NH3+ dà reazione di idrolisi secondo l’equilibrio: C6H5NH3+ + H2O ⇌ C6H5NH2 + H3O+.

La costante di questo equilibrio vale Ka= Kw/Kb.
Il valore di Kb è pari a 4.00 ∙ 10-10. Ka quindi vale 2.50 ∙ 10-5.

Costruiamo una I.C.E. chart e calcoliamo che il pH è 3.15.

Questi sono i calcoli del pKa e del pH per due differenti soluzioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento