back to top

Calcolo del prodotto di solubilità dalla solubilità in g/L: esercizi

Come determinare il di sostanze poco solubili

Per calcolare il prodotto di solubilità di un elettrolita poco solubile è importante sapere la solubilità della sostanza, che solitamente viene espressa in forma molare o in g/L e g/mL.

Prima operazione da compiere è il calcolo della solubilità molare. Se la solubilità è indicata in g/L, si deve dividere questo valore per la massa molare della sostanza (espressa in g/mol). Nel caso in cui la solubilità sia in g/100 mL o mg/100 mL, sarà necessario eseguire le necessarie conversioni.

Ad esempio, per calcolare il prodotto di solubilità del cromato di piombo con una solubilità di 4.6 × 10^-6 g/L, si calcola innanzitutto la solubilità molare. Con una massa molare di 323.2 g/mol, si ottiene una solubilità molare di 1.4 × 10^-8 mol/L. L’espressione del prodotto di solubilità per il cromato di piombo è Kps = 2.0 × 10^-16, ottenuta moltiplicando le concentrazioni degli ioni Pb2+ e CrO4^2-.

Un altro esempio è il fluoruro di calcio con una solubilità di 1.6 mg/100 mL. Dopo le opportune conversioni, si ottiene una solubilità molare di CaF2 pari a 2.0 × 10^-4 mol/L per il Ca2+ e 4.0 × 10^-4 mol/L per il F-. Il prodotto di solubilità per il fluoruro di calcio è Kps = 3.2 × 10^-11.

Infine, per calcolare il prodotto di solubilità dell’iodato di manganese (II) con una solubilità di 0.1935 g/100 mL, si giunge a una solubilità molare di 0.004781 mol/L per il Mn2+ e 0.009562 mol/L per l’IO3-. Il prodotto di solubilità per l’iodato di manganese è Kps = 4.371 × 10^-7.

Questi calcoli risultano cruciali per comprendere il comportamento delle sostanze poco solubili in soluzione e per stabilire la loro concentrazione di equilibrio. Per approfondimenti sull’argomento, ti consiglio di consultare articoli che trattano la costante di equilibrio e gli .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento