Carbonato di ammonio: idrolisi

Carbonato di ammonio: e calcoli

Il carbonato di ammonio è un sale che reagisce con l’acqua causando l’idrolisi di entrambe le specie ioniche presenti, il catione e l’anione. Questa reazione può essere studiata attraverso esercizi che permettono di calcolare le concentrazioni delle diverse specie presenti in soluzione.

Un esempio di esercizio riguarda il calcolo delle concentrazioni delle specie presenti in una soluzione di 0.500 M di (NH4)2CO3. Utilizzando i dati di costanti di equilibrio come KNH3 e Ka2, è possibile determinare le concentrazioni di NH3, HCO3, NH4+ e CO32- in equilibrio.

Per svolgere il calcolo, si procede assumendo la completa dissociazione del carbonato di ammonio e si utilizzano le costanti di equilibrio per determinare le concentrazioni delle diverse specie presenti in soluzione. Via via, si ottengono i valori delle concentrazioni delle specie ioniche coinvolte in equilibrio, come NH4+, NH3, CO32- e HCO3. Il calcolo si basa sulle costanti di equilibrio noti come KNH3 e Ka2, permettendo di determinare le concentrazioni delle diverse specie in soluzione.

Un caso particolare riguarda la concentrazione delle specie presenti in una soluzione 0.500 M di (NH4)2CO3 e 1.00 M di NH3, utilizzando anch’esso i dati relativi alle costanti di equilibrio KNH3 e Ka2. Anche in questo caso, le concentrazioni di NH4+, NH3, CO32- e HCO3 possono essere calcolate sfruttando le costanti di equilibrio per determinare le concentrazioni delle specie in equilibrio.

Infine, è possibile calcolare la concentrazione dello ione H+ e dell’ione OH utilizzando le costanti di equilibrio.

Tali esercizi consentono di comprendere come il carbonato di ammonio subisca idrolisi e di determinare le concentrazioni delle specie coinvolte in equilibrio, offrendo una visione dettagliata della reazione e delle relative concentrazioni in soluzione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento