back to top

Carbonato di ammonio: pH, equilibri

L’equilibrio del carbonato di ammonio e le sue implicazioni

Il carbonato di ammonio, composto dal catione ammonio e dall’anione carbonato, rappresenta un esempio di equilibrio tra una base debole e un acido forte. Questo salino può influenzare il pH delle soluzioni in cui è presente, poiché reagisce con l’acqua dando luogo a diversi ioni.

Calcolare il pH di una soluzione di carbonato di ammonio richiede l’analisi dell’equilibrio chimico che si instaura tra i vari componenti. Utilizzando un “I.C.E. chart” e risolvendo le equazioni di secondo grado, è possibile determinare le concentrazioni in equilibrio degli ioni presenti e, di conseguenza, il pH della soluzione.

Il valore del pH ottenuto attraverso l’utilizzo della seconda costante di equilibrio o la costante basica dell’ è identico, portando ad un pH di circa 9.2. Questo valore indica che la soluzione di carbonato di ammonio è leggermente basica.

In conclusione, lo studio dell’equilibrio del carbonato di ammonio fornisce interessanti spunti per comprendere il comportamento delle soluzioni saline e il loro impatto sul pH.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento