back to top

Carbonato di ammonio: pH, equilibri

L’equilibrio del carbonato di ammonio e le sue implicazioni

Il carbonato di ammonio, composto dal catione ammonio e dall’anione carbonato, rappresenta un esempio di equilibrio tra una base debole e un acido forte. Questo salino può influenzare il pH delle soluzioni in cui è presente, poiché reagisce con l’acqua dando luogo a diversi ioni.

Calcolare il pH di una soluzione di carbonato di ammonio richiede l’analisi dell’equilibrio chimico che si instaura tra i vari componenti. Utilizzando un “I.C.E. chart” e risolvendo le equazioni di secondo grado, è possibile determinare le concentrazioni in equilibrio degli ioni presenti e, di conseguenza, il pH della soluzione.

PUBBLICITA

Il valore del pH ottenuto attraverso l’utilizzo della seconda costante di equilibrio o la costante basica dell’ammoniaca è identico, portando ad un pH di circa 9.2. Questo valore indica che la soluzione di carbonato di ammonio è leggermente basica.

In conclusione, lo studio dell’equilibrio del carbonato di ammonio fornisce interessanti spunti per comprendere il comportamento delle soluzioni saline e il loro impatto sul pH.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento