back to top

Carbonato di calcio: solubilità in funzione del pH, equilibri, esercizi

Influenza del pH sulla Solubilità del Carbonato di Calcio

Il carbonato di calcio, uno dei sali meno solubili, è soggetto a variazioni di solubilità in relazione al pH del mezzo. Questo fenomeno è regolato da una serie di equilibri chimici che coinvolgono l’idrolisi dell’ione carbonato e dell’idrogeno carbonato, influenzando direttamente la dissociazione del composto. Il costante di equilibrio Kps assume un valore di 5.0 · 10-9, determinando la solubilità del carbonato di calcio.

Impatto delle Variazioni di pH sulla Solubilità

La solubilità del carbonato di calcio, che equivale alla concentrazione dell’ione calcio, è influenzata in maniera significativa dalle variazioni del pH. Calcoli di solubilità condotti a diversi valori di pH dimostrano che un aumento del pH porta ad un incremento della solubilità del composto. Questo fenomeno ha importanti conseguenze sull’ambiente, come evidenziato da quanto accaduto nelle acque dell’Oceano in seguito alla Rivoluzione Industriale.

Implicazioni sull’Ecosistema Marino

La diminuzione del pH delle acque marine ha comportato un aumento della solubilità del carbonato di calcio, compromettendo la formazione di strutture marine come il corallo, composto principalmente da carbonato di calcio. Questa situazione mette in luce l’importanza di comprendere a fondo il legame tra la solubilità del carbonato di calcio, il pH e la salute dell’ambiente marino.

In conclusione, l’interazione complessa tra la solubilità del carbonato di calcio, i valori di pH e gli equilibri chimici ha effetti significativi sull’ecosistema marino, evidenziando la necessità di monitorare attentamente tali dinamiche per preservare la biodiversità marina.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento