back to top

Cinetica chimica: esercizi svolti

Esercizi svolti di cinetica chimica

La cinetica chimica è la branca della chimica che studia la velocità di una reazione in base alle concentrazioni delle specie presenti. Le reazioni possono essere classificate in base all’ordine di reazione, che dipende dal meccanismo con cui avvengono.

1) Cinetica del primo ordine

La reazione di decomposizione SO2Cl2 ⇌ SO2 + Cl2 segue una cinetica del primo ordine con k = 2.2 ∙ 10-5 s-1 a 600 K. Calcoliamo il tempo necessario affinché il 99% di SO2Cl2 si sia decomposto.

Applicando la formula per le reazioni del primo ordine, otteniamo che il tempo richiesto è di 58 ore, 8 minuti e 20 secondi.

2) Concentrazione dopo un’ora

Se la concentrazione di N2O5 in benzene è 0.0500 M, calcoliamo la sua concentrazione dopo 1.00 ora, sapendo che k è 6.2 ∙ 10-4 s-1. La concentrazione dopo un’ora sarà di 0.00537 M.

3) Idrolisi del saccarosio

L’idrolisi del saccarosio procede secondo una cinetica del primo ordine. Calcoliamo il tempo di dimezzamento e k sapendo che la concentrazione iniziale è 0.100 M e quella dopo 1.00 ora è 0.00400 M. Il tempo di dimezzamento è di 12 minuti e 55 secondi.

4) Tempo per la decomposizione del 90% del saccarosio

Dai valori noti, calcoliamo che sono necessari 42 minuti e 56 secondi affinché il 90% del saccarosio si sia decomposto.

5) Cinetica del secondo ordine

Nella reazione HI ⇌ ½ H2 + ½ I2 con cinetica del secondo ordine, calcoliamo k e t½. La costante k è 0.00524 Lmol-1 sec-1 e t½ è di 6 minuti e 22 secondi.

6) Decomposizione del CS2

Calcoliamo il periodo di dimezzamento alla stessa temperatura per la decomposizione del CS2, i giorni per la decomposizione di 2.00 g di campione e i grammi che rimangono dopo 45.0 giorni.

7) Ristrutturazione del ciclopropano

Il ciclopropano si ristruttura per formare il propene in una reazione del primo ordine con k = 2.74 ∙ 10-3 s-1. Calcoliamo il tempo necessario affinché il 99.0% del ciclopropano scompaia, secondo la reazione.

Il tempo necessario è di 28 minuti.

8) Reazione di decomposizione di A

Calcoliamo la costante di velocità per la reazione di decomposizione del composto A da 0.75 M a 0.20 M in 54 minuti, sapendo che la reazione segue una cinetica del primo ordine. La costante di velocità è 0.024 min-1.

Questi esercizi forniscono un esempio pratico per comprendere e applicare i concetti fondamentali della cinetica chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Il 536 d.C. considerato il peggior anno della storia in cui vivere

Un evento climatico e sociale di proporzioni storiche segnò il 536 Dopo Cristo, considerato dagli storici medievali l'annus horribilis della storia. Durante questo...

Le componenti principali dell’esplosione e il suo funzionamento

La Bomba Zar rappresenta l'arma termonucleare più potente mai costruita, con un'esplosione che ha sprigionato circa 50 megatoni di potenza. Progettata dall'Unione Sovietica durante...

Enormi “isole” antichissime si nascondono nel mantello terrestre: il nuovo studio

L’andamento delle onde sismiche evidenzia in rosso le due "isole" di materiale caldo e antico nel mantello terrestre. Credit: Ritsema et al., 2011 Nel...
è in caricamento