back to top

Cinetica chimica: esercizi svolti

Cinetica chimica: esercizi pratici

La cinetica chimica osserva la velocità delle reazioni e i fattori che le influenzano, come temperatura, concentrazione reagenti, natura dei reagenti e catalizzatori.

Quando si tratta della reazione A e B che generano C, la velocità della reazione può essere espressa come v = K [A]m[B]n, dove v è la velocità, [A] e [B] sono le concentrazioni molari, m e n sono gli ordini di reazione rispetto ad A e B, e K è la costante specifica della velocità.

Spesso, sia la costante K che gli esponenti m e n vanno determinati durante esperimenti per specifica reazione, in cui il tempo viene misurato per monitorare la variazione delle concentrazioni.

Studiare la cinetica di una reazione è fondamentale per capire il suo meccanismo, determinare gli ordini di reazione e calcolare la costante specifica di velocità.

Ecco alcuni esercizi che illustrano l’applicazione dei concetti di cinetica chimica:

1. Calcolo della velocità di una reazione in M/s

Calcolare la velocità di una reazione in M/s basata sulla variazione di concentrazione in un intervallo di tempo specifico.

2. Tempo per variazione della concentrazione in una reazione di ordine

Determinare il tempo necessario per una variazione di concentrazione in una reazione di primo ordine data una costante specifica.

3. Variazione della velocità cambiamento di energia di attivazione

Osservare come la variazione dell’energia di attivazione influenzi la velocità di una reazione con l’uso di un catalizzatore.

4. Calcolo della costante di una reazione data la sua cinetica

Calcolare la costante di una reazione basata sul tempo di decomposizione a metà della quantità iniziale.

5. Calcolo dell’energia di attivazione

Determinare l’energia di attivazione in base a costanti di reazione e fattori di frequenza a temperature specifiche.

Questi esercizi pratici offrono un’applicazione pratica dei concetti di cinetica chimica e dimostrano come calcolare la velocità di una reazione e i suoi fattori influenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...
chimica.today è in caricamento