Coefficienti stechiometrici: determinazione, esempi

I Coefficienti Stechiometrici e il Bilanciamento delle Reazioni Chimiche

I coefficienti stechiometrici rappresentano i rapporti molari tra le varie sostanze coinvolte in una reazione chimica. Questi rapporti quantitativi sono essenziali per prevedere le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione.

Prima di effettuare qualsiasi calcolo, è fondamentale bilanciare la reazione chimica, assegnando a ciascuna specie un coefficiente stechiometrico in modo che gli elementi appaiano lo stesso numero di volte da entrambe le parti della reazione.

Reazioni di Ossidoriduzione e Metodi di Bilanciamento

Le [reazioni di ossidoriduzione](https://chimica.today/chimica-generale/reazioni-di-ossidoriduzione/) possono essere bilanciate utilizzando due metodi principali: il metodo del numero di ossidazione e il metodo delle semireazioni.

In alcuni casi, le reazioni, comprese quelle redox, possono essere bilanciate visivamente senza l’applicazione di un metodo specifico. Tuttavia, è possibile seguire alcune linee guida generali:
– Assegnare il coefficiente 1 alla specie più complessa, ossia quella con il maggior numero di elementi diversi nella formula.
– Bilanciare ogni elemento individualmente senza modificare le formule chimiche.
– Eliminare eventuali coefficienti frazionari.

Esempi di Bilanciamento

Esempio 1:


N2 + O2 → NO
La specie più complessa è NO, che riceve il coefficiente 1. La reazione bilanciata diventa:
N2 + O2 → 2 NO

Esempio 2:


N2 + O2 → N2O3
Assegnando il coefficiente 1 a N2O3, otteniamo:
2 N2 + 3 O2 → 2 N2O3

Esempio 3:


C6H12O6 + O2 → 6 CO2 + 6 H2O
Qui, il bilanciamento viene effettuato per ciascun elemento presente nella reazione.

Dalle Moli ai Grammi

Passando dalle [moli](https://chimica.today/stechiometria/la-mole/) ai grammi attraverso la massa molecolare, si può calcolare la quantità di sostanze coinvolte in una reazione. Ad esempio, 1 mole di glucosio reagisce con 6 moli di ossigeno per produrre 6 moli di biossido di carbonio e 6 moli di acqua.

Si può poi calcolare la massa in grammi di ciascuna sostanza coinvolta nella reazione, rispettando il principio di conservazione della massa di [Lavoisier](https://chimica.today/chimica-generale/legge-di-lavoisier/).

In conclusione, il bilanciamento delle reazioni chimiche e il passaggio dalle moli ai grammi sono concetti essenziali in chimica, garantendo un’accurata previsione delle quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento