back to top

Composizione percentuale. Esercizi svolti

Composizione percentuale: esercizi con soluzioni

La composizione percentuale di un composto esprime la quantità di ciascun elemento presente in termini percentuali. Ne derivano quattro tipi di problemi.

Calcolo della percentuale di ciascun elemento in H2SO4

Per calcolare la percentuale di ogni elemento nella molecola di H2SO4 bisogna eseguire il seguente procedimento:
– Calcolare il peso molecolare sommando i pesi atomici di ogni elemento
– Utilizzare la formula per ottenere la percentuale in massa di ogni elemento

Determinazione della formula empirica di un composto

Per ottenere la formula empirica di un composto conoscendo la composizione percentuale, occorre considerare le masse di carbonio, idrogeno e ossigeno per determinare le moli di ciascuna specie e infine dividere per il numero più piccolo.

Determinazione della formula del composto

Sapendo la quantità di piombo che si combina con l’ossigeno per formare un ossido, è possibile calcolare le moli di ciascun elemento e ottenere la formula corretta del composto.

Determinazione della formula empirica e molecolare dell’acido acetico

Per determinare la formula empirica e la formula molecolare dell’acido acetico, date le percentuali di carbonio, idrogeno e ossigeno e conoscendo il peso molecolare, occorre calcolare le moli di ciascun elemento per poi ottenere la formula empirica e infine la formula molecolare del composto.

Determinazione della formula di un sale idrato

Dopo aver riscaldato un sale idrato di cloruro di alluminio e aver calcolato le moli di ciascun elemento, è possibile stabilire la formula del composto anidro.

Calcolo della massa percentuale di ogni elemento nel cloruro di calcio

Per calcolare la massa percentuale di ciascun elemento nel cloruro di calcio, si procede calcolando prima il peso molecolare e successivamente le percentuali. Successivamente, si calcola la massa di calcio presente.

Le soluzioni degli esercizi proposti evidenziano varie strategie per affrontare i problemi legati alla composizione percentuale dei composti chimici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento