back to top

Concentrazione delle soluzioni: esercizi

Concentrazione delle soluzioni: come calcolarla

La concentrazione di una soluzione può essere espressa in diverse unità di misura come la concentrazione percentuale in massa (o % m/m), la concentrazione percentuale volume/volume (% V/V), la densità, la concentrazione percentuale massa/volume (% m/V), la concentrazione molare o Molarità (M), normalità (N), concentrazione molale o Molalità (m) e Frazione Molare (X) di un dato componente A di una soluzione.

Esercizi di concentrazione delle soluzioni

# Esercizio 1

Per calcolare quanti grammi di Ca(NO3)2 sono contenuti in 250 mL di una soluzione acquosa al 25% m/m con densità 1.25 g/mL, possiamo utilizzare la formula: massa di sale = % m/m x massa di soluzione.

# Esercizio 2

Per calcolare i grammi di HNO3 disciolti in 250 mL di una soluzione acquosa 0.250 M dell’acido, possiamo utilizzare la formula: moli di acido = molarità x volume della soluzione.

# Esercizio 3

Per calcolare la concentrazione molare dello ione zinco e dello ione nitrato in 0.250 g di Zn(NO3)2 sciolti in acqua e portati a 150 mL, possiamo utilizzare la formula: concentrazione = moli di soluto / volume della soluzione.

# Esercizio 4

Per calcolare la concentrazione molare dell’ammoniaca in seguito alla completa absorzione di 1.50 L di NH3 in acqua e portando il volume della soluzione a 1.00 L, possiamo utilizzare la formula: concentrazione = moli di soluto / volume della soluzione.

# Esercizio 5

Per calcolare il peso e il volume di una soluzione acquosa di H2SO4 al 20% m/m (d = 1.140 g/mL) che contiene 10.0 g di H2SO4 puro, possiamo utilizzare la formula: V = massa / densità.

# Esercizio 6

Per calcolare la concentrazione molare e molale di una soluzione acquosa al 48% m/m di HBr con densità 1.488 g/mL, possiamo utilizzare le formule: M = moli di soluto / volume della soluzione e m = moli di soluto / massa di solvente.

# Esercizio 7

Per calcolare il volume di una soluzione acquosa al 37% m/m di HCl (d= 1.184 g/mL) che contiene disciolta 1.00 mol dell’acido, possiamo utilizzare la formula: massa soluzione = % m/m x 100 / concentrazione.

# Esercizio 8

Per calcolare il volume dell’acido che deve essere diluito con acqua per preparare 2.00 L di una soluzione 0.500 M di H2SO4 partendo da una soluzione al 96.0 % m/m (d = 1.835 g/mL), possiamo utilizzare la formula: massa soluzione = % m/m x 100 / concentrazione.

# Esercizio 9

Per calcolare la molarità di una soluzione 0.511 m di un composto di peso molecolare 342 u con densità 1.15 g/mL, possiamo utilizzare la formula: M = moli di soluto / volume della soluzione.

# Esercizio 10

Per calcolare il volume di acqua da aggiungere a 50.0 mL di una soluzione acquosa contenente 5.00 g di HNO3 in modo da ottenere una concentrazione 0.250 M dell’acido, possiamo utilizzare la formula della molarità: M = moli di soluto / volume della soluzione.

# Esercizio 11

Per calcolare il volume di una soluzione 0.140 M di HCl che contiene tante moli di H+ quante sono quelle contenute in 25.0 mL di una soluzione 0.140 M di H2SO4, possiamo utilizzare la formula: Moli di H+ = moli di soluto x 2.

# Esercizio 12

Per calcolare la concentrazione molare di una soluzione di perossido di idrogeno, possiamo utilizzare la formula: concentrazione = moli di soluto / volume della soluzione.

I calcoli di concentrazione delle soluzioni possono richiedere un’attenta attenzione alle formule e alle unità di misura utilizzate. L’uso corretto delle formule e l’attenzione ai dettagli sono fondamentali per ottenere risultati accurati.

Leggi anche

La Luna viene immersa nelle Pleaidi e poi baciata da Giove, da non perdere queste due romantiche serate

Da stasera si apre un'imperdibile due-giorni di fenomeni celesti. La Luna sarà "immersa" nell'ammasso stellare delle Pleiadi, mentre domani 14 dicembre sarà in congiunzione...

Sfruttamento di bambini nelle miniere di litio per alimentare i nostri smartphone

L'estrazione del litio, elemento cruciale per le batterie di veicoli elettrici e dispositivi elettronici, gioca un ruolo fondamentale nella transizione energetica globale. Tuttavia, questo...

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...
è in caricamento