back to top

Concentrazioni all’equilibrio di un acido diprotico

Concentrazioni all’equilibrio di un acido diprotico

Gli acidi diprotici, quali l’acido solforico H2SO4, l’acido carbonico H2CO3, l’acido solforoso H2SO3, l’acido solfidrico H2S, l’acido cromico H2CrO4 e l’acido ossalico H2C2O4, possono liberare due protoni.

Equilibrio di dissociazione

Un acido diprotico è soggetto a due equilibri di dissociazione regolati dalle costanti di equilibrio Ka1 e Ka2. Le espressioni delle costanti di equilibrio sono:

Ka1 = [H3O+][HA]/[H2A]

Ka2 = [H3O+ ][A2-]/[HA]

Solitamente, la costante di prima ionizzazione è notevolmente maggiore rispetto a quella di seconda ionizzazione.

Calcolo delle concentrazioni all’equilibrio

Il calcolo delle concentrazioni delle specie all’equilibrio può essere ottenuto attraverso l’applicazione dei principi di dissociazione. In caso la prima costante di ionizzazione sia maggiore della seconda di almeno 20 volte, è possibile trattare la prima ionizzazione separatamente, semplificando così il procedimento.

Esempio

Ad esempio, per calcolare le concentrazioni delle specie presenti all’equilibrio di una soluzione 0.033 M di acido carbonico con Ka1 = 4.3 · 10-7 e Ka2 = 5.6 · 10-11, vengono considerati i due equilibri di dissociazione.

I.C.E. chart

Applicando il metodo I.C.E. chart relativo al primo equilibrio, otteniamo le concentrazioni delle specie a seguito delle reazioni e lo stesso processo è utilizzato per determinare le concentrazioni relative al secondo equilibrio.

Considerazioni

Per semplificare la risoluzione dei problemi riguardanti acidi diprotici, è possibile assumere che all’equilibrio la concentrazione dell’acido indissociato sia uguale alla concentrazione iniziale. Le concentrazioni di H3O+ e della base coniugata dell’acido indissociato possono essere ottenute considerando solo il primo equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento