back to top

Conversione da grammi a moli. Esercizi svolti e commentati

Conversione da grammi a moli: formula e esercizi svolti

La conversione da grammi a moli è un’operazione di routine per i chimici e rappresenta un argomento di fondamentale importanza per gli studenti che si approcciano allo studio della chimica. La grandezza Sistema Internazionale che correla la quantità di sostanza al numero di particelle in essa contenute è la mole, e il numero di particelle di una mole è detto Numero di Avogadro, pari a 6.022 ∙ 10^23.

Inoltre, la massa di una mole di atomi, fornita Tavola Periodica degli Elementi, è nota come massa atomica, mentre la massa di una mole di molecole è definita come massa molare o peso molecolare. Nei bilanciamenti delle reazioni chimiche, i coefficienti stechiometrici indicano il rapporto tra le moli delle sostanze coinvolte.

Tuttavia, è da tenere presente che le bilance forniscono la massa di una sostanza e non direttamente le moli. Pertanto, è necessario eseguire una conversione da grammi a moli utilizzando la formula: moli = massa / peso molecolare.

Per comprendere meglio il procedimento, qui di seguito riportati alcuni esercizi risolti relativi conversione da grammi a moli.

1) Calcolo delle moli corrispondenti a 0.700 g di H2O2
Il peso molecolare di H2O2 può essere calcolato come segue:
PM = ( 2 ∙ 1.00794) + ( 2 ∙ 15.9994) = 2.01588 + 31.9988 = 34.01468 g
Quindi, 1 mole di H2O2 corrisponde a 34.01468 g.
Applicando la proporzione, si ottiene: 1 mole : 34.01468 g = x (moli) : 0.700 g
Da cui x (moli) = 1 mol ∙ 0.700 g / 34.01468 g = 0.0206

2) Calcolo delle moli corrispondenti a 2.50 g di KClO3
Il peso molecolare di KClO3 risulta essere: PM = ( 1 ∙ 39.0983) + ( 1 ∙ 35.4527) + ( 3 ∙ 15.9994) = 122.5492 g
Quindi, 1 mole di KClO3 corrisponde a 122.5492 g.
Applicando la proporzione, si ottiene: 1 mole : 122.5492 g = x (moli) : 2.50 g
Da cui x (moli) = 1 mol ∙ 2.50 g/ 122.5492 g = 0.0204

3) Calcolo delle moli corrispondenti a 75.57 g di KBr
Il peso molecolare di KBr è calcolabile come: PM = 39.0983 + 79.904 = 119.002 g
Quindi, 1 mole di KBr corrisponde a 119.002 g.
Applicando la proporzione, si ottiene: 1 mole : 119.002 g = x (moli) : 75.57 g
Da cui x (moli) = 1 mol ∙ 75.57 g/ 119.002 g = 0.6350

4) Calcolo delle moli corrispondenti a 0.750 g di Na2CO3
Il peso molecolare di Na2CO3 può essere calcolato come: PM = ( 2 ∙ 22.9898) + ( 1 ∙ 12.011) + ( 3 ∙ 15.9994) = 105.9888 g
Quindi, 1 mole di Na2CO3 corrisponde a 105.9888 g.
Applicando la proporzione, si ottiene: 1 mole : 105.9888 g = x (moli) : 0.750 g
Da cui x (moli) = 1 mol ∙ 0.750 g/105.9888 g = 0.00708

In conclusione, la conversione da grammi a moli è un’operazione fondamentale in chimica e può essere risolta mediante la formula moli = massa / peso molecolare o attraverso l’utilizzo di proporzioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento