back to top

Conversione da grammi a moli. Esercizi svolti e commentati

Conversione da grammi a moli: formula e esercizi svolti

La conversione da grammi a moli è un’operazione di routine per i chimici e rappresenta un argomento di fondamentale importanza per gli studenti che si approcciano allo studio della . La grandezza del Sistema Internazionale che correla la quantità di una sostanza al numero di particelle in essa contenute è la , e il numero di particelle di una mole è detto Numero di Avogadro, pari a 6.022 ∙ 10^23.

Inoltre, la massa di una mole di atomi, fornita dalla Tavola Periodica degli Elementi, è nota come , mentre la massa di una mole di molecole è definita come massa molare o peso molecolare. Nei bilanciamenti delle chimiche, i indicano il rapporto tra le moli delle sostanze coinvolte.

Tuttavia, è da tenere presente che le bilance forniscono la massa di una sostanza e non direttamente le moli. Pertanto, è necessario eseguire una conversione da grammi a moli utilizzando la formula: moli = massa / peso molecolare.

Per comprendere meglio il procedimento, sono qui di seguito riportati alcuni esercizi risolti relativi alla conversione da grammi a moli.

1) Calcolo delle moli corrispondenti a 0.700 g di H2O2
Il peso molecolare di H2O2 può essere calcolato come segue:
PM = ( 2 ∙ 1.00794) + ( 2 ∙ 15.9994) = 2.01588 + 31.9988 = 34.01468 g
Quindi, 1 mole di H2O2 corrisponde a 34.01468 g.
Applicando la proporzione, si ottiene: 1 mole : 34.01468 g = x (moli) : 0.700 g
Da cui x (moli) = 1 mol ∙ 0.700 g / 34.01468 g = 0.0206

2) Calcolo delle moli corrispondenti a 2.50 g di KClO3
Il peso molecolare di KClO3 risulta essere: PM = ( 1 ∙ 39.0983) + ( 1 ∙ 35.4527) + ( 3 ∙ 15.9994) = 122.5492 g
Quindi, 1 mole di KClO3 corrisponde a 122.5492 g.
Applicando la proporzione, si ottiene: 1 mole : 122.5492 g = x (moli) : 2.50 g
Da cui x (moli) = 1 mol ∙ 2.50 g/ 122.5492 g = 0.0204

3) Calcolo delle moli corrispondenti a 75.57 g di KBr
Il peso molecolare di KBr è calcolabile come: PM = 39.0983 + 79.904 = 119.002 g
Quindi, 1 mole di KBr corrisponde a 119.002 g.
Applicando la proporzione, si ottiene: 1 mole : 119.002 g = x (moli) : 75.57 g
Da cui x (moli) = 1 mol ∙ 75.57 g/ 119.002 g = 0.6350

4) Calcolo delle moli corrispondenti a 0.750 g di Na2CO3
Il peso molecolare di Na2CO3 può essere calcolato come: PM = ( 2 ∙ 22.9898) + ( 1 ∙ 12.011) + ( 3 ∙ 15.9994) = 105.9888 g
Quindi, 1 mole di Na2CO3 corrisponde a 105.9888 g.
Applicando la proporzione, si ottiene: 1 mole : 105.9888 g = x (moli) : 0.750 g
Da cui x (moli) = 1 mol ∙ 0.750 g/105.9888 g = 0.00708

In conclusione, la conversione da grammi a moli è un’operazione fondamentale in chimica e può essere risolta mediante la formula moli = massa / peso molecolare o attraverso l’utilizzo di proporzioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento