back to top

Costante di equilibrio dal grado di dissociazione

Il calcolo della di un acido o di una base debole può essere effettuato conoscendo il dell’elettrolita. Il grado di dissociazione, indicato con il simbolo α, è la frazione di moli di elettrolita che ha subito la dissociazione, ovvero il rapporto tra le moli dissociate n_d e quelle iniziali n_o. Questo valore può variare da 0 a 1, dove 0 corrisponde a un non elettrolita o assenza di dissociazione e 1 rappresenta il grado massimo di dissociazione. In riferimento a 100 moli iniziali di sostanza, α può essere espresso in termini percentuali e può assumere valori compresi tra 0 e 100. Il grado di dissociazione è correlato all’ e consente di calcolare la costante di equilibrio dalle .

Per calcolare la costante di equilibrio di una soluzione di acido acetico 0.150 M, con una dissociazione all’1.086%, si può utilizzare l’espressione K_a = [CH_3COO^-][ H^+]/[CH_3COOH]. La concentrazione dello ione H^+, uguale a quella dello ione acetato, può essere ottenuta dal grado di dissociazione percentuale. Sostituendo i valori nell’espressione di K_a, si ottiene il risultato 1.77 x 10^-5.

Un altro esempio è quello di un acido debole HA, con una concentrazione pari a 0.200 M e una dissociazione percentuale del 1.235%. In questo caso, la concentrazione dello ione H^+, uguale a quella dello ione A^-, può essere ottenuta dal grado di dissociazione percentuale. Sostituendo i valori nell’espressione di K_a, si ottiene il risultato 3.05 x 10^-5.

Infine, prendiamo in considerazione una soluzione 1.3 M della base debole metilammina, con un grado di dissociazione percentuale del 0.72%. Utilizzando l’espressione di K_b = [CH_3NH_3^+][ OH^-]/[CH_3NH_2], la concentrazione dello ione OH^-, uguale a quella dello ione CH_3NH_3^+, può essere ottenuta dal grado di dissociazione percentuale. Sostituendo i valori nell’espressione di K_b, si ottiene il risultato 6.7 x 10^-5.

In conclusione, il calcolo della costante di equilibrio dalle proprietà colligative può essere effettuato conoscendo il grado di dissociazione di un elettrolita, fornendo importanti informazioni sulla reattività delle sostanze deboli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento