back to top

Costante di equilibrio. Esercizi svolti

La teoria dell’equilibrio chimico ruota attorno alla costante di equilibrio, che regola le reazioni reversibili in base alla . La costante di equilibrio, calcolata attraverso l’espressione Kc = [C]c[D]d / [A]a[B]b permette di mantenere costante il rapporto tra le concentrazioni molari dei reagenti e dei in una reazione di equilibrio, seguendo la legge dell’azione di massa di Guldberg e Waage.

Kc e Kp sono due costanti utilizzate per sostenere gli equilibri gassosi, dove Kp sostituisce le concentrazioni con le dei gas. La correlazione tra le due costanti è data da Kp = Kc(RT)^–Δn, con Δn calcolato come la differenza tra i coefficienti dei prodotti e dei reagenti nella reazione.

Espressioni di Kc

Le espressioni di Kc relative ad alcuni equilibri chimici sono calcolate come segue:

– Per l’equilibrio 2 O3(g) ⇄ 3 O2(g): Kc = [O2]^3 / [O3]^2
– Per l’equilibrio 2 NO(g) + Cl2(g) ⇄ 2 NOCl(g): Kc = [NOCl]^2 / [NO]^2[Cl2]^2
– Per l’equilibrio Ag+(aq) + 2 NH3(aq) ⇄ Ag(NH3)2+(aq): Kc = [Ag(NH3)2+][Ag+][NH3]

Calcolo di Kp e Kc

Per gli equilibri eterogenei, si escludono solidi, liquidi e solventi dall’espressione di Kc. Ad esempio, per le reazioni CO2(g) + H2(g) ⇄ CO(g) + H2O(l) e SnO2(s) + 2 CO(g) ⇄ Sn(s) + 2 CO2(g), le espressioni di Kc sono rispettivamente [CO] / [CO2][H2] e [CO2]^2 / [CO]^2.

Per il calcolo di Kp da Kc, come nella reazione N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g), con Kc = 9.60 a 300 °C, e Δn = -2, si ottiene Kp = 0.00434.

Variazione di Kc

Considerando reazioni come N2(g) + O2(g) ⇄ 2 NO(g) con Kc = 1 · 10^-30 a 25 °C, la variazione di Kc per la reazione inversa 2 NO(g) ⇄ N2(g) + O2(g) è inversamente proporzionale, quindi Kc = 1 · 10^30.

Determinazione di Kc

Per determinare la costante di equilibrio relativa alla reazione 2 HF(aq) + C2O4^2-(aq) ⇄ 2 F-(aq) + H2C2O4(aq), si moltiplicano le Kc delle reazioni coinvolte. Ad esempio, moltiplicando per 2 la reazione HF(aq) ⇄ H+(aq) + F-(aq) si ottiene una Kc, che combinata con la Kc della seconda reazione porta a una Kc finale di 0.12.

La conoscenza e la manipolazione della costante di equilibrio sono fondamentali per comprendere e governare le reazioni chimiche in un sistema in equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento