back to top

Costante di equilibrio. Esercizi svolti

La teoria dell’equilibrio chimico ruota attorno alla costante di equilibrio, che regola le reazioni reversibili in base alla temperatura. La costante di equilibrio, calcolata attraverso l’espressione Kc = [C]c[D]d / [A]a[B]b permette di mantenere costante il rapporto tra le concentrazioni molari dei reagenti e dei prodotti in una reazione di equilibrio, seguendo la legge dell’azione di massa di Guldberg e Waage.

Kc e Kp sono due costanti utilizzate per sostenere gli equilibri gassosi, dove Kp sostituisce le concentrazioni con le pressioni parziali dei gas. La correlazione tra le due costanti è data da Kp = Kc(RT)^–Δn, con Δn calcolato come la differenza tra i coefficienti dei prodotti e dei reagenti nella reazione.

Espressioni di Kc

Le espressioni di Kc relative ad alcuni equilibri chimici sono calcolate come segue:

– Per l’equilibrio 2 O3(g) ⇄ 3 O2(g): Kc = [O2]^3 / [O3]^2
– Per l’equilibrio 2 NO(g) + Cl2(g) ⇄ 2 NOCl(g): Kc = [NOCl]^2 / [NO]^2[Cl2]^2
– Per l’equilibrio Ag+(aq) + 2 NH3(aq) ⇄ Ag(NH3)2+(aq): Kc = [Ag(NH3)2+][Ag+][NH3]

Calcolo di Kp e Kc

Per gli equilibri eterogenei, si escludono solidi, liquidi e solventi dall’espressione di Kc. Ad esempio, per le reazioni CO2(g) + H2(g) ⇄ CO(g) + H2O(l) e SnO2(s) + 2 CO(g) ⇄ Sn(s) + 2 CO2(g), le espressioni di Kc sono rispettivamente [CO] / [CO2][H2] e [CO2]^2 / [CO]^2.

Per il calcolo di Kp da Kc, come nella reazione N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g), con Kc = 9.60 a 300 °C, e Δn = -2, si ottiene Kp = 0.00434.

Variazione di Kc

Considerando reazioni come N2(g) + O2(g) ⇄ 2 NO(g) con Kc = 1 · 10^-30 a 25 °C, la variazione di Kc per la reazione inversa 2 NO(g) ⇄ N2(g) + O2(g) è inversamente proporzionale, quindi Kc = 1 · 10^30.

Determinazione di Kc

Per determinare la costante di equilibrio relativa alla reazione 2 HF(aq) + C2O4^2-(aq) ⇄ 2 F-(aq) + H2C2O4(aq), si moltiplicano le Kc delle reazioni coinvolte. Ad esempio, moltiplicando per 2 la reazione HF(aq) ⇄ H+(aq) + F-(aq) si ottiene una nuova Kc, che combinata con la Kc della seconda reazione porta a una Kc finale di 0.12.

La conoscenza e la manipolazione della costante di equilibrio sono fondamentali per comprendere e governare le reazioni chimiche in un sistema in equilibrio.

Leggi anche

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...
è in caricamento