back to top

Costante di equilibrio. Esercizi svolti

La teoria dell’equilibrio chimico ruota attorno alla costante di equilibrio, che regola le reversibili in base alla temperatura. La costante di equilibrio, calcolata attraverso l’espressione Kc = [C]c[D]d / [A]a[B]b permette di mantenere costante il rapporto tra le concentrazioni molari dei reagenti e dei prodotti in una reazione di equilibrio, seguendo la legge dell’azione di massa di Guldberg e Waage.

Kc e Kp sono due costanti utilizzate per sostenere gli equilibri gassosi, dove Kp sostituisce le concentrazioni con le dei gas. La correlazione tra le due costanti è data da Kp = Kc(RT)^–Δn, con Δn calcolato come la differenza tra i coefficienti dei prodotti e dei reagenti nella reazione.

Espressioni di Kc

Le espressioni di Kc relative ad alcuni equilibri chimici sono calcolate come segue:

– Per l’equilibrio 2 O3(g) ⇄ 3 O2(g): Kc = [O2]^3 / [O3]^2
– Per l’equilibrio 2 NO(g) + Cl2(g) ⇄ 2 NOCl(g): Kc = [NOCl]^2 / [NO]^2[Cl2]^2
– Per l’equilibrio Ag+(aq) + 2 NH3(aq) ⇄ Ag(NH3)2+(aq): Kc = [Ag(NH3)2+][Ag+][NH3]

Calcolo di Kp e Kc

Per gli equilibri eterogenei, si escludono solidi, liquidi e solventi dall’espressione di Kc. Ad esempio, per le reazioni CO2(g) + H2(g) ⇄ CO(g) + H2O(l) e SnO2(s) + 2 CO(g) ⇄ Sn(s) + 2 CO2(g), le espressioni di Kc sono rispettivamente [CO] / [CO2][H2] e [CO2]^2 / [CO]^2.

Per il calcolo di Kp da Kc, come nella reazione N2(g) + 3 H2(g) ⇄ 2 NH3(g), con Kc = 9.60 a 300 °C, e Δn = -2, si ottiene Kp = 0.00434.

Variazione di Kc

Considerando reazioni come N2(g) + O2(g) ⇄ 2 NO(g) con Kc = 1 · 10^-30 a 25 °C, la variazione di Kc per la reazione inversa 2 NO(g) ⇄ N2(g) + O2(g) è inversamente proporzionale, quindi Kc = 1 · 10^30.

Determinazione di Kc

Per determinare la costante di equilibrio relativa alla reazione 2 HF(aq) + C2O4^2-(aq) ⇄ 2 F-(aq) + H2C2O4(aq), si moltiplicano le Kc delle reazioni coinvolte. Ad esempio, moltiplicando per 2 la reazione HF(aq) ⇄ H+(aq) + F-(aq) si ottiene una nuova Kc, che combinata con la Kc della seconda reazione porta a una Kc finale di 0.12.

La conoscenza e la manipolazione della costante di equilibrio sono fondamentali per comprendere e governare le reazioni chimiche in un sistema in equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento