back to top

Costante di idrolisi: esempi

Come determinare la costante di idrolisi di un sale derivante da reazioni di idrolisi? Le reazioni di idrolisi importanti per definire il pH di una soluzione e comprendere il comportamento dei sali.

Categorie di Sali

I sali possono essere suddivisi in quattro categorie in base alle sostanze da cui derivano:

Acido e base forte

: ad esempio NaCl, in questo caso la soluzione è neutra e il pH è di 7.

Acido debole e base forte

: ad esempio NaF, dove la base coniugata dell’acido debole idrolizza, portando il pH della soluzione ad un valore superiore a 7.

Acido forte e base debole

: come NH₄Cl, dove l’acido coniugato della base debole idrolizza, riducendo il pH della soluzione al di sotto di 7.

Acido debole e base debole

: come CH₃COONH₄, in questo caso sia l’acido coniugato della base debole la base coniugata dell’acido debole idrolizzano, determinando un pH dipendente sia da Kₐ che da Kᵇ.

Costante di Idrolisi di un Sale Derivante da Acido Debole e Base Forte

caso di un sale derivante da un acido debole e una base forte, prendiamo ad esempio l’idrolisi dello ione fluoruro:
F⁻ + H₂O ⇄ HF + OH⁻
La Kᵇ per questo processo è calcolata come Kᵇ = [HF][OH⁻]/[F⁻]. Moltiplicando per [H⁺] otteniamo Kᵇ = Kᵘ/Kₐ.

Costante di Idrolisi di un Sale Derivante da Acido Forte e Base Debole

Consideriamo l’idrolisi dello ione ammonio:
NH₄⁺ + H₂O ⇄ NH₃ + H₃O⁺
La costante di equilibrio Kₐ per questo processo è definita come Kₐ = [NH₃][H₃O⁺]/[NH₄⁺]. Attraverso gli opportuni calcoli si ottiene Kₐ = Kᵘ/Kᵇ.

Costante di Idrolisi di un Sale Derivante da Acido Debole e Base Debole

Infine, per i sali derivanti da acido debole e base debole, la costante di idrolisi può essere calcolata considerando l’idrolisi dei due ioni specifici:
K = Kᵘ/Kₙᴴ₃ * Kᶜᴴ₃ᶜᴼᴼᴼᴴ.

Il concetto di costante di equilibrio in relazione alle reazioni di idrolisi è fondamentale per la comprensione dei processi chimici che avvengono in soluzione acquosa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...

I formaggi sono sempre vegetariani? Scopri perché non è così!

Formaggio e dieta vegetariana Quando si parla di formaggio, si tende a pensare che sia compatibile con una dieta vegetariana. Tuttavia, non tutti...

Cosa sono i Large Language Model (LLM)? Funzionamento e applicazioni da ChatGPT a DeepSeek.

Cosa sono gli LLM e a cosa servono Un Large Language Model (LLM) è un’intelligenza artificiale progettata per interpretare, processare e generare testo scritto. Questi...
è in caricamento