back to top

Curve di Andrews: temperatura critica, punto critico

Curve di Andrews: approfondimento su temperatura e punto critico

Le curve di Andrews descrivono il comportamento liquido-gas di una sostanza nel piano pressione-volume. Una delle leggi fondamentali che regolano questo comportamento è la , che correla la variazione di volume al variare della pressione di un gas a temperatura costante. Matematicamente, questa legge è espressa come pV = costante e graficamente rappresentata da un’iperbole equilatera.

Tuttavia, la legge di Boyle si applica principalmente ai , caratterizzati da particelle puntiformi con forze attrattive trascurabili e urti elastici. Ne consegue che il comportamento reale dei gas si discosta dalle condizioni ideali, avvicinandosi solo ad alte temperature e basse pressioni.

Un concetto importante emerso dagli studi fisici è quello della temperatura critica, individuata come un limite oltre il quale un gas non può essere liquefatto a nessuna pressione. Parallelamente, il punto critico evidenzia un tratto orizzontale di liquefazione e definisce quattro settori distinti nel piano pressione-volume, determinando le condizioni in cui un gas può liquefare e trasformarsi in vapore o liquido.

In , le curve di Andrews costituiscono un modello cruciale per comprendere il comportamento liquido-gas delle sostanze, evidenziando concetti chiave come la temperatura critica e il punto critico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento