back to top

Curve di Andrews: temperatura critica, punto critico

Curve di Andrews: approfondimento su temperatura e punto critico

Le curve di Andrews descrivono il comportamento liquido-gas di una sostanza nel piano pressione-volume. Una delle leggi fondamentali regolano questo comportamento è la , che correla la variazione di volume al variare della pressione di un gas a temperatura costante. Matematicamente, questa legge è espressa come pV = costante e graficamente rappresentata da un’iperbole equilatera.

Tuttavia, la legge di Boyle si applica principalmente ai , caratterizzati da particelle puntiformi con forze attrattive trascurabili e urti elastici. Ne consegue che il comportamento reale dei gas si discosta dalle condizioni ideali, avvicinandosi solo ad alte temperature e basse pressioni.

Un concetto importante emerso dagli studi fisici è quello della temperatura critica, individuata come un limite oltre il quale un gas non essere liquefatto a nessuna pressione. Parallelamente, il punto critico evidenzia un tratto orizzontale di liquefazione e definisce quattro settori distinti nel piano pressione-volume, determinando le condizioni in cui un gas può liquefare e in vapore o liquido.

In sintesi, le curve di Andrews costituiscono un modello cruciale per comprendere il comportamento liquido-gas delle sostanze, evidenziando concetti chiave come la temperatura critica e il punto critico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...

Scopri il servizio SEND sull’App IO e come attivare l’aggiornamento in pochi semplici passaggi.

Cos'è il servizio SEND Il servizio SEND, acronimo di Servizio Notifiche Digitali, è una funzionalità attivata nell'app IO, sviluppata da PagoPA S.p.A. Questo servizio permette...

Perché le capre hanno pupille rettangolari, i coccodrilli verticali e gli esseri umani circolari?

Occhi con pupille orizzontali: capre, cavalli e pecore Le pupille orizzontali, presenti in animali come capre, cavalli e pecore, offrono un ampio campo...
è in caricamento