Densità di una miscela di gas. Esercizi svolti e commentati

Calcolo e determinazione della densità di una miscela di gas

La determinazione della densità di una miscela di gas riveste un ruolo fondamentale nella caratterizzazione della composizione della miscela gassosa e ha numerose applicazioni industriali. La densità di una miscela di gas è un parametro chiave per conoscere la composizione dei flussi gassosi.

I volumi molari dei gas, quando misurati alle stesse condizioni di pressione e temperatura, sono equivalenti. Ad esempio, per n = 1 il volume di qualsiasi gas è definito come V = nRT/p = RT/p. Quando la pressione è pari a 1 atm e la temperatura è di 273 K, il volume di una mole di gas nelle condizioni standard è di 22.4 L.

Espressione della densità di un gas

L’espressione della densità di un gas può essere ricavata dall’equazione di stato dei gas:

d = Mp/RT

Dove M rappresenta il peso atomico o molecolare del gas. Dato che ogni gas ha un peso atomico o molecolare unico, mentre i volumi molari dei gas sono costanti, i valori delle densità variano in base al peso molecolare del gas.

Densità di una miscela di gas

La densità di una miscela di gas è espressa come nel caso della densità di un solo gas: d = m/V, dove m è la massa e V è il volume. Nel caso di una miscela di due gas, A e B, la densità può essere calcolata come la somma delle loro densità individuali: d = mA/V + mB/V = dA + dB.

Sostituendo i valori trovati nell’equazione precedente, si ottiene: d = MApA/RT + MBpB/RT. Moltiplicando ambedue i membri per RT/p e semplificando, si ottiene: RT d/p = MAxA + MBxB.

Questa relazione consente di determinare la composizione di un gas nota la sua densità. Inoltre, è possibile determinare la composizione di una miscela di gas a partire dalla densità utilizzando un altro metodo che coinvolge il calcolo delle densità dei due gas dal rapporto tra il peso atomico o molecolare del gas e il suo volume.

Esercizi svolti e commentati

1) La densità di una miscela gassosa di Ar e Kr a 273.15 K e alla pressione di 1.00 atm è pari a 2.788 g/L. Determinare la frazione molare di Ar.

Dato xAr come la frazione molare di Ar e xKr la frazione molare di Kr, con la somma delle frazioni molari pari a 1, si ottiene l’equazione: xAr + xKr = 1. Sostituendo i valori noti, si calcola la frazione molare di Ar.

2) A STP, la densità di una miscela gassosa costituita da CO2 e CH4 è pari a 1.214 g/L. Determinare la frazione molare di CO2.

Utilizzando il secondo metodo, si calcolano le densità dei due gas e successivamente si calcola la frazione molare di CO2.

Conclusione

Il calcolo della densità di una miscela di gas è un’operazione fondamentale per determinare la composizione della miscela gassosa e ha diverse applicazioni pratiche. Mediante l’uso di formule specifiche e l’applicazione di metodi appropriati, è possibile determinare con precisione la composizione delle miscele gassose.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...