back to top

Determinazione della formula minima: esercizi

Come calcolare la formula minima: guide e casi pratici

La formula minima di un composto, nota anche come formula empirica, rappresenta il rapporto minimo tra gli atomi presenti in una molecola. Per esempio, il benzene ha una formula molecolare di C6H6, ma la sua formula minima è CH. Lo stesso vale per il perossido di idrogeno, con formula molecolare H2O2, che ha formula minima HO.

Ecco alcuni esempi pratici per determinare la formula minima di diversi composti:

Esercizio 1: Acido dal rabarbaro


Considerando una composizione percentuale di 27% di C, 2.2% di H e 71% di O per un peso totale di 100 g, si calcolano le moli di C, H e O. Dividendo i risultati per il numero più piccolo, si ottiene la formula minima CHO2.

Esercizio 2: Fosforo e cloro


Misurando 4.14 g di fosforo combinati con cloro, che risultano in 27.8 g di un composto solido bianco, è possibile determinare le moli di P e Cl. La formula minima del composto è PCl5.

Esercizio 3: Cocaina


Analizzando la cocaina con una composizione percentuale di 67.31% di C, 6.98% di H, 21.10% di O e 4.62% di N, si calcolano le moli dei vari elementi. La formula minima del composto è C17H21O4N.

Esercizio 4: Alcaloide del tabacco


Attraverso la combustione di un alcaloide derivante dal tabacco, che produce 1.072 g di CO2, 0.307 g di acqua e 0.068 g di azoto, è possibile calcolare le moli di C, H e N. La formula minima del composto risulta essere C5H7N.

Se desideri approfondire l’argomento, puoi trovare ulteriori informazioni su come calcolare la formula minima guardando questo video esplicativo: [Esercizi sulla formula minima](https://youtu.be/i01okOTZo-A).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento