Determinazione della formula minima: esercizi

Calcolo della formula minima: esempi pratici

La formula minima di un composto, conosciuta anche come formula empirica, rappresenta il rapporto minimo tra gli atomi che compongono una molecola.

Ad esempio, il benzene ha una formula molecolare di C6H6, il che significa che la sua formula minima è CH. Allo stesso modo, il perossido di idrogeno, con formula molecolare H2O2, ha formula minima HO.

Di seguito sono riportati degli esercizi pratici per determinare la formula minima di alcuni composti.

Esercizio 1: Composizione percentuale dell’acido dal rabarbaro
Considerando una composizione percentuale di 27% di C, 2.2% di H e 71% di O, con un peso di 100 g. La massa di C è di 27 g, la massa di H è di 2.2 g e quella di O è di 71 g.
Si calcolano le moli di C, H e O e successivamente si divide ciascun risultato per il numero più piccolo, ottenendo così la formula minima CHO2.

Esercizio 2: Combinazione di fosforo e cloro
Attraverso la misurazione di 4.14 g di fosforo combinati con cloro, che ha portato alla formazione di 27.8 g di un composto solido bianco, è possibile calcolare le moli di fosforo e cloro. Dividendo i risultati per il numero più piccolo, la formula minima del composto risulta essere PCl5.

Esercizio 3: Analisi percentuale della cocaina
Analizzando la cocaina, con una composizione percentuale di 67.31% di C, 6.98% di H, 21.10% di O e 4.62% di N, è possibile calcolare le moli di C, H, O e N. Dopo aver diviso i risultati per il numero più piccolo, la formula minima del composto è C17H21O4N.

Esercizio 4: Combustione di un alcaloide derivante dal tabacco
Attraverso la combustione di un alcaloide derivante dal tabacco, che ha prodotto 1.072 g di CO2, 0.307 g di acqua e 0.068 g di azoto, è possibile calcolare le moli di C, H e N presenti. Dopo aver diviso i risultati per il numero più piccolo, la formula minima del composto è C5H7N.

Se sei interessato a comprendere meglio l’argomento, puoi consultare questo video: [Esercizi sulla formula minima](https://youtu.be/i01okOTZo-A).

Sullo stesso argomento

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Cristalli Liquidi: Polimeri Con Proprietà Uniche – Una Esplorazione Dettagliata

I polimeri a cristalli liquidi (LCP) appartengono ad una categoria di polimeri avanzati che conservano una struttura molecolare estremamente ordinata sia in stato solido...

Leggi anche

Procedura per l’Equalizzazione di Acido Cloridrico con Borace

La normalizzazione dell'acido cloridrico (HCl) con il borace è un metodo frequentemente usato nel campo della chimica analitica. L'acido cloridrico non è classificato come...

Analisi dell’Iodometria: sperimentazione e interpretazione dei risultati

L'iodometria è un metodo analitico prevalentemente utilizzato per identificare agenti ossidanti, come i perossidi, ozono, ipoclorito, iodato, bromato, bromo, bicromato, Fe3+, Ce4+, permanganato. Questa...

Standardizzazione di EDTA: Un approccio metodologico definitivo

La standardizzazione dell'acido etilendiamminotetraacetico, meglio noto come EDTA, può avvenire tramite l'uso di carbonato di calcio. Questo è un acido tetracarbossilico che fu sintetizzato...